Nasce il biglietto unico per scoprire la Calabria archeologica: 9 itinerari e accessi scontati ai musei

Un progetto che punta a valorizzare il patrimonio culturale della regione e a renderlo più accessibile e connesso

Un unico biglietto, scontato del 20% rispetto alle tariffe ordinarie, per la visita di numerosi musei e parchi archeologici in Calabria, scegliendo tra nove itinerari proposti. E’ il biglietto integrato istituito al Museo Archeologico nazionale di Reggio Calabria, la casa dei Bronzi di Riace, in collaborazione con la Direzione regionale Musei nazionali Calabria, sotto l’egida della Direzione generale Musei del ministero della Cultura.

La proposta

La proposta

L’iniziativa si fonda su una proposta elaborata dallo stesso Museo reggino, diretto da Fabrizio Sudano, con l’obiettivo di costruire un sistema culturale territoriale sempre più accessibile, articolato e interconnesso. Nove gli itinerari proposti, pensati, viene spiegato, per valorizzare le relazioni storiche, geografiche e culturali tra i luoghi della cultura afferenti alla rete museale regionale.

Dai Bronzi di Riace alle colonie magnogreche, dalla Magna Grecia al Medioevo, fino alla scoperta dei paesaggi archeologici attraversati dall’Autostrada del Mediterraneo e dalla Statale 106. “Questa iniziativa – afferma Massimo Osanna, direttore generale Musei – rappresenta un ulteriore passo nella valorizzazione e fruizione dello straordinario patrimonio culturale della Calabria. Una regione che, con i suoi tesori storici e archeologici, merita di essere sempre più conosciuta e apprezzata a livello nazionale e internazionale. Come Direzione generale Musei, siamo impegnati a promuovere un sistema museale integrato, che consenta a cittadini e visitatori di esplorare il patrimonio culturale in modo semplice e partecipato. La proposta elaborata dal Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria, in collaborazione con la Direzione regionale Musei Calabria, risponde pienamente a questa sfida”.

Validità

Il biglietto, nominativo, avrà validità di sei mesi a partire dal primo accesso e potrà essere acquistato online sull’app Musei Italiani, sui portali www.museiitaliani.it e www.coopculture.it e on site presso la biglietteria del Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria.

“Il biglietto integrato calabriaculturapass – dichiara Sudano, direttore del Museo e direttore delegato della Direzione regionale Musei nazionali Calabria – rappresenta uno strumento strategico per la promozione culturale dell’intero comparto territoriale calabrese e la pietra angolare per la costruzione di una rete museale sempre più solida, capace di offrire al pubblico esperienze articolate e coerenti. Il Museo archeologico rafforza così il proprio ruolo di polo propulsore della cultura in Calabria, consolidando il legame con il territorio e con le comunità locali, in un’ottica di apertura, partecipazione e accessibilità allargata. Gli itinerari proposti, ideati per il grande flusso turistico estivo ma anche per studiosi e appassionati, sono pensati come una macchia d’olio che dal grande attrattore quale è il Museo di Reggio Calabria si diffonde verso i musei e i siti meno conosciuti ma altrettanto importanti e ognuno unico nel suo genere”. (Ansa)

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Le elezioni ora si avvicinano e le “scomuniche” non aiutano a costruire il fronte da contrapporre al potere del centrodestra
Il provvedimento porta la firma del direttore del Distretto unico, Raffale Bava, e della responsabile del Servizio professioni sanitarie, Serafina Fiorillo
Il presidente della Regione Calabria interviene a Reggio e rivendica un nuovo approccio: serve una politica autorevole, non piegata agli eventi giudiziari

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792