L’ex Convento dei Cappuccini diventa la nuova sede dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia del Demanio pubblica il bando da 8,5 milioni per i lavori di rifunzionalizzazione dello storico complesso nel cuore di Vibo

L’Agenzia del Demanio ha pubblicato l’avviso per l’affidamento dei lavori di rifunzionalizzazione dell’ex Convento dei Cappuccini di Vibo Valentia per ospitare la nuova sede dell’Agenzia delle Entrate. Il valore a base d’asta è di 8,55 milioni di euro e la scadenza del bando è fissata per il 18 settembre prossimo.

“Obiettivo dell’intervento – è detto in un comunicato dell’Agenzia del Demanio – è di riqualificare lo storico complesso immobiliare per collocare in un’unica sede gli uffici dell’Agenzia delle Entrate di Vibo Valentia, che attualmente sono ospitati in edifici privati. L’operazione consentirà di risparmiare oltre 165 mila euro annui di canoni di locazione passiva.

“Obiettivo dell’intervento – è detto in un comunicato dell’Agenzia del Demanio – è di riqualificare lo storico complesso immobiliare per collocare in un’unica sede gli uffici dell’Agenzia delle Entrate di Vibo Valentia, che attualmente sono ospitati in edifici privati. L’operazione consentirà di risparmiare oltre 165 mila euro annui di canoni di locazione passiva.

L’ex Convento dei Cappuccini è un immobile di demanio storico artistico, situato nel centro storico di Vibo Valentia, a valle del castello Normanno-Svevo che sorge sul promontorio che domina Vibo Marina, all’interno del parco comunale Villa Gagliardi. La prima edificazione, accanto alla seicentesca chiesa di Sant’Antonio, risale al 1631. Dopo l’unità d’Italia, con la soppressione degli ordini religiosi e la confisca del loro patrimonio, il convento dei Cappuccini divenne sede di caserma per fanteria. Tra il 1940 ed il 1944 l’edificio convertito in carcere militare”. (Ansa)

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

La celebre tragedia viene rievocata in chiave musicale grazie ai finanziamenti del Pnrr. I ragazzi, sotto la guida dei docenti Ferdinando Zappone e Maria Teresa Ionadi, esalteranno talento e cultura
Il ministro dell’Istruzione annuncia un provvedimento senza precedenti: le famiglie potranno chiedere la conferma degli insegnanti con cui si è instaurato un buon rapporto educativo
Domande online dal 1° al 22 settembre 2025. L’assessore al Turismo: un’occasione per valorizzare il territorio in armonia con la natura

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792