Shakespeare rivive al Castello, gli studenti del Morelli-Colao presentano il musical “Romeo e Giulietta”

La celebre tragedia viene rievocata in chiave musicale grazie ai finanziamenti del Pnrr. I ragazzi, sotto la guida dei docenti Ferdinando Zappone e Maria Teresa Ionadi, esalteranno talento e cultura

Arte, cultura e talento giovanile si fondono in un evento che promette emozioni autentiche. Lunedì 1 settembre, alle ore 18.30, il Castello Normanno-Svevo di Vibo Valentia aprirà le sue porte per ospitare la prima del musical “Romeo e Giulietta”, realizzato dagli alunni dell’IIS Morelli-Colao. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, e l’invito è rivolto all’intera cittadinanza. L’iniziativa nasce nell’ambito del progetto Pnrr Dm-19, pensato per promuovere attività culturali e formative capaci di valorizzare il talento delle nuove generazioni e al tempo stesso il patrimonio storico-artistico di Vibo Valentia.

La magia del Castello

La magia del Castello

Scenario d’eccezione sarà il Castello Normanno-Svevo, imponente struttura medievale edificata dai Normanni e ampliata dagli Svevi, oggi sede del Museo Archeologico Statale “Vito Capialbi”. Qui, tra mura intrise di storia, la celebre tragedia di Shakespeare rivivrà in chiave musicale, interpretata con passione e creatività dai giovani studenti.

Invito alla città

“Un sentito ringraziamento va al Museo Archeologico Statale Vito Capialbi per l’ospitalità e la preziosa collaborazione”.
A invitare ufficialmente la comunità sono gli stessi protagonisti: gli studenti del Morelli-Colao, i docenti referenti Ferdinando Zappone e Maria Teresa Ionadi, e il dirigente scolastico Raffaele Suppa, che hanno creduto e investito nel progetto con entusiasmo e dedizione.

Una serata da non perdere

La poesia immortale di Shakespeare, l’energia dei giovani e il fascino senza tempo di uno dei luoghi simbolo di Vibo Valentia si fonderanno in uno spettacolo unico: l’amore tragico di Romeo e Giulietta.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Le piante, in avanzato stato di maturazione, erano gestite con un impianto di irrigazione automatizzato. Sequestrati anche strumenti per la concimazione e il trasporto
Durante la Conferenza, emersa una visione condivisa: serve una profonda ristrutturazione del sistema sanitario provinciale per fermare la mobilità passiva e potenziare gli ospedali
Un’aggressione violenta ai danni della Polizia Penitenziaria scuote il carcere di Vibo Valentia, evidenziando gravi carenze di organico e strutturali

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792