“Prima di agire occorre conoscere”. Questo il concetto fondamentale espresso dal nuovo comandante provinciale dei carabinieri di Vibo Valentia, colonnello Antonio Parillo, nella sua prima conferenza stampa nella sala riunioni del Comando provinciale. Il colonnello, dopo avere espresso il suo ringraziamento al suo predecessore – il colonnello Luca Toti che lascia una importante eredità, frutto dei significativi risultati conseguiti – ha spiegato che i primi giorni saranno dedicati a visitare il territorio, ascoltare i comandanti di stazione, osservare da vicino le realtà economiche e sociali e stabilire un contatto diretto con i cittadini.
La lezione di Mario Mori
La lezione di Mario Mori
“Ritengo fondamentale costruire quella che il generale Mario Mori definiva ‘superiorità informativa’ – ha detto -. Per questo sto girando il Vibonese, parlando con chi vive e lavora qui, ascoltando turisti, imprenditori e residenti. Il nostro servizio è prestato alla collettività e la collettività deve sentirci vicini”.
Combattere gli abusi
Parillo ha sottolineato che turismo, legalità ed economia sana saranno al centro del suo impegno: “Il nostro compito è trattare tutti allo stesso modo, rimuovendo le situazioni di abuso e restituendo opportunità all’economia pulita. Non possiamo far finta di non vedere ciò che danneggia i più deboli”.
Serve collaborazione
Ha anche ricordato l’importanza della collaborazione istituzionale e della partecipazione dei cittadini onesti: “Come Arma operiamo con diverse specialità, anche in ambito ambientale e agro-forestale. Ma da soli non bastiamo: serve la partecipazione attiva dei cittadini. Siamo qui per ascoltare chiunque voglia contribuire al bene comune”.
Chi è il colonnello Parillo
Originario della Campania, Antonio Parillo ha seguito un percorso formativo di alto profilo: dopo la Scuola Militare Nunziatella di Napoli è entrato all’Accademia Militare di Modena e ha completato la sua formazione alla Scuola Ufficiali carabinieri di Roma. È laureato in Giurisprudenza e ha conseguito una laurea di II livello in Scienze della Sicurezza Interna ed Esterna.
Una carriera nell’Arma
La sua carriera nell’Arma dei carabinieri è iniziata nei reparti operativi dell’11° Battaglione carabinieri Puglia, a Bari, per poi passare al Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Paternò (Catania) e successivamente alla Compagnia di Ottana, in provincia di Nuoro.
Gli anni di Reggio Calabria
Nel 2011 Parillo è entrato nel Raggruppamento Operativo Speciale (Ros), dapprima come comandante della 1ª Sezione del Reparto Anticrimine di Reggio Calabria e poi, dal 2015 al 2021, come comandante della Sezione Anticrimine di Catania. Tra il 2021 e il 2023 ha guidato il Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Napoli, mentre dal 2023 al 2025 ha ricoperto l’incarico di capo della 3ª Sezione “Documentazione Operativa” dell’Ufficio Criminalità Organizzata, Eversione e Terrorismo del Comando Generale dell’Arma dei carabinieri.
L’approdo a Vibo Valentia
Un percorso, il suo, segnato dall’impegno diretto contro la criminalità organizzata e dal lavoro investigativo su fronti delicati e complessi, che oggi mette al servizio della provincia di Vibo Valentia con un approccio improntato a competenza, ascolto e collaborazione.
Il capitano Manuel Grasso
Accanto al colonnello Parillo e al comandante del Reparto Operativo Simone Puglisi, stamane si è presentato anche il capitano Manuel Grasso, nuovo comandante della Compagnia carabinieri di Vibo Valentia. Laureato in Giurisprudenza e specializzato in Scienze della Sicurezza Interna ed Esterna, Grasso ha conseguito un master di II livello in Intelligence presso l’Università della Calabria e un master in Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione all’Università di Pisa.
Formazione di alto profilo
Ufficiale dell’Arma con un percorso formativo e operativo di alto profilo, ha iniziato la sua carriera frequentando l’Accademia Militare di Modena e la Scuola Ufficiali dei carabinieri di Roma. Dopo gli incarichi da tenente alla Scuola Allievi carabinieri di Reggio Calabria e al Nucleo Operativo e Radiomobile di Taurianova, è stato destinato a Roma, dove ha guidato il Nucleo Operativo e successivamente la Compagnia carabinieri Roma Montesacro. Dal 2021 al 2025 ha comandato la Compagnia carabinieri di Ivrea (Torino), maturando un’esperienza significativa sia sul piano investigativo sia nella gestione del territorio.
Una visione strategica
Con questa solida preparazione, il capitano Grasso assume ora la guida della Compagnia carabinieri di Vibo Valentia, portando competenze e visione strategica in continuità con la linea del Comando provinciale.