Mirabilia sbarca in Calabria con oltre 80 buyer internazionali

Dal 13 al 14 ottobre Catanzaro, Crotone e Vibo ospitano oltre 180 imprese italiane. In programma anche la tredicesima edizione della Borsa internazionale del turismo culturale

Si svolgeranno dal 13 al 14 ottobre a Catanzaro, con eventi che toccheranno anche Crotone e Vibo Valentia, la tredicesima edizione della Borsa internazionale del turismo culturale e la nona edizione del Mirabilia Food&Drink, che ha luogo per la prima volta in Calabria.

Le due iniziative sono state presentate stamattina nel corso di una conferenza stampa nella sede della Camera di commercio di Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, ente ospitante del progetto speciale Mirabilia promosso da Unioncamere nazionale e da 21 Camere di commercio italiane con il contributo tecnico-scientifico di Isnart.

Le due iniziative sono state presentate stamattina nel corso di una conferenza stampa nella sede della Camera di commercio di Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, ente ospitante del progetto speciale Mirabilia promosso da Unioncamere nazionale e da 21 Camere di commercio italiane con il contributo tecnico-scientifico di Isnart.

Nel corso dell’iniziativa, a Catanzaro, nella sede dell’ente fiera, si svolgeranno gli incontri tra le aziende del settore turistico e food & drink e buyers internazionali.

È prevista la presenza di oltre 180 aziende del settore turismo e food & drink provenienti dalle 21 Camere di Commercio aderenti al progetto, che avranno l’opportunità di entrare in contatto e stringere rapporti commerciali con circa ottanta buyers provenienti da oltre trenta diversi Stati europei ed esteri. Sono inoltre previsti eventi collaterali nelle province di Crotone e Vibo Valentia per promuovere e valorizzare le destinazioni turistiche culturali e le filiere enogastronomiche tipiche dei territori.

Il presidente della Camera di Commercio, Pietro Falbo, ha illustrato gli appuntamenti in programma. “Una prima parte dell’iniziativa – ha detto – si svolgerà a Vibo Valentia allo scopo di sviluppare le opportunità turistiche di quell’area. La parte centrale si sposterà poi all’ente fiera di Catanzaro per gli incontri B2B tra le aziende e buyers provenienti da tutto il mondo e infine le ultime due giornate si svolgeranno tra Crotone e Cirò per la valorizzazione della nostra produzione agroalimentare e vitivinicola”.

“Il progetto Mirabilia è un’avanguardia, un’opportunità straordinaria per trasformare il nostro patrimonio culturale in un vero e proprio motore di sviluppo capace di coniugare cultura, turismo ed enogastronomia, all’insegna della sostenibilità” ha evidenziato la presidente di Isnart Loretta Credaro, che ha illustrato alcuni dati riguardanti il turismo culturale. “Il 2025 – ha aggiunto – si posiziona come l’anno del turismo culturale con i luoghi della cultura che hanno raggiunto un +18% rispetto all’anno precedente, con oltre 205 milioni di presenze”.

“La Calabria – ha dichiarato il senior consultant di Mirabilia Vito Signati – è un angolo del nostro Paese assolutamente straordinario. Noi lavoriamo per la valorizzazione dei territori che hanno il riconoscimento Unesco. Mettiamo insieme tutte le bellezze naturali e culturali che questo territorio offre avvalendoci anche del cibo. E qui in Calabria ci sono espressioni di altissimo livello. È l’inizio di una nuova serie che ci porterà lontano”.

“Questa è una grande occasione – ha detto il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita – per la città e per il suo sviluppo fieristico. Ce lo godiamo, ringraziamo e cercheremo di essere all’altezza. E soprattutto faremo di tutto affinché questo rappresenti l’inizio di un percorso con l’ente fiera che possa vedere Catanzaro protagonista del mondo delle fiere”. (Ansa)

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il cold case riaperto grazie a un match genetico emerso nel 2023 dopo una sparatoria in Calabria
Incendio a Caraffa (Catanzaro) blocca lo scalo calabrese: centinaia di viaggiatori dirottati su Brindisi senza informazioni, mentre i voli restano in attesa di atterrare sorvolando Lamezia
Primo giorno di scuola nei plessi dell’istituto. Il dirigente De Vita: un cammino da percorrere insieme, con attenzione al territorio e alle relazioni

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792