Campagna vaccinale, medici di base vicini all’astensione

A generare il disappunto dei camici bianchi sarebbe la mancata corresponsione da parte dell'Asp del compenso relativo al 2024

L’Asp si prepara a lanciare la campagna vaccinale per fronteggiare al meglio l’influenza ‘australiana’ in arrivo, e anche per evitare afflussi esagerati ai pronto soccorso con le immaginabili conseguenze sull’intero sistema ospedaliero. I vertici dell’Azienda, nell’attuare il loro programma di prevenzione, potrebbero trovarsi di fronte però un ostacolo, ad oggi sottovalutato o, quantomeno, neppure preso in considerazione. I medici di medicina generale in servizio sull’intero territorio provinciale, infatti, pare siano fermamente intenzionati a non aderire alla prossima campagna antinfluenzale. Il motivo della possibile presa di posizione è correlato al fatto che l’Asp non ha ancora provveduto a versare ai medici il compenso previsto per la campagna vaccinale del 2024.

L’Asp si prepara a lanciare la campagna vaccinale per fronteggiare al meglio l’influenza ‘australiana’ in arrivo, e anche per evitare afflussi esagerati ai pronto soccorso con le immaginabili conseguenze sull’intero sistema ospedaliero. I vertici dell’Azienda, nell’attuare il loro programma di prevenzione, potrebbero trovarsi di fronte però un ostacolo, ad oggi sottovalutato o, quantomeno, neppure preso in considerazione. I medici di medicina generale in servizio sull’intero territorio provinciale, infatti, pare siano fermamente intenzionati a non aderire alla prossima campagna antinfluenzale. Il motivo della possibile presa di posizione è correlato al fatto che l’Asp non ha ancora provveduto a versare ai medici il compenso previsto per la campagna vaccinale del 2024.

Difficoltà per le fasce più disagiate

Una ‘negligenza’ che genera il loro disappunto e che potrebbe creare non pochi inconvenienti per l’utenza sanitaria e per la stessa Azienda. Le persone interessate al vaccino, nel caso i camici bianchi dovessero mantenere la loro decisione, dovranno provvedere ad acquistare il farmaco e gestirlo in proprio, oppure dovranno recarsi al centro vaccinale di Moderata Durant. Una soluzione, questa, destinata a generare disagi limitati nel capoluogo, ma alquanto accentuati nelle aree periferiche, specialmente tra le fasce più deboli e disagiate. Tutto lascia pensare, comunque, che la vicenda possa trovare una rapida soluzione. Alla resa dei conti, l’Asp dovrà solo provvedere a versare ai medici di base quanto loro spettante per prestazioni già effettuate.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Dopo il gesto clamoroso di Gagliardi, Murmura e Catania e l’incontro col questore Ruperti, il parco è stato riaperto. Ma l’emergenza sicurezza resta e la politica si gira dall’altra parte
L’edificio, finanziato con fondi Pnrr per oltre 3 milioni di euro, rischia di essere compromesso in modo irreparabile. Sul posto in azione numerose squadre dei vigili del fuoco
A generare il disappunto dei camici bianchi sarebbe la mancata corresponsione da parte dell’Asp del compenso relativo al 2024

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792