Dal Governo 2,6 milioni in due anni per 33 piccoli enti calabresi in dissesto

La sottosegretaria all’Economia Sandra Savino ha annunciato un sostegno economico concreto. L'intervento rientra nel Fondo straordinario per gli enti locali previsto dalla legge di bilancio 2024

“Ho la delega agli enti locali e, con la legge di bilancio 2024, ho costituito un fondo particolare per aiutare i piccoli comuni in dissesto e in predissesto, è importante che i cittadini possano avere i servizi fondamentali. Perciò, indipendentemente dal colore degli enti territoriali, a me interessa che le persone abbiano ciò che è loro dovuto”. Lo ha detto la sottosegretaria all’economia Sandra Savino, oggi a Catanzaro, richiamando l’attenzione sulla situazione di molti enti locali in dissesto o predissesto.

“Ho la delega agli enti locali e, con la legge di bilancio 2024, ho costituito un fondo particolare per aiutare i piccoli comuni in dissesto e in predissesto, è importante che i cittadini possano avere i servizi fondamentali. Perciò, indipendentemente dal colore degli enti territoriali, a me interessa che le persone abbiano ciò che è loro dovuto”. Lo ha detto la sottosegretaria all’economia Sandra Savino, oggi a Catanzaro, richiamando l’attenzione sulla situazione di molti enti locali in dissesto o predissesto.

“Trentatré Comuni calabresi – ha poi annunciato nello specifico per gli enti calabresi – riceveranno complessivamente 1.302.040,59 euro nel 2025 e un analogo importo nel 2026, grazie al Fondo straordinario che ho fortemente voluto per sostenere i piccoli enti in difficoltà finanziaria. La Calabria merita strumenti e risorse che le permettano di rafforzare i servizi sociali e dare risposte ai bisogni delle comunità locali. Con questo intervento abbiamo voluto dire con chiarezza: nessun Comune viene lasciato indietro. Ogni euro stanziato è la dimostrazione che le nostre scelte politiche si traducono in risultati tangibili per le persone”. (Ansa)

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Il consigliere Massimo Ripepi accusa il Partito democratico di “tradire i valori cristiani” e di aver imposto un “diktat politico”
In vista del voto del 5 e 6 ottobre, la Conferenza episcopale calabra invita le comunità ecclesiali e civili a non cedere all’indifferenza
Dopo la tragedia del parco urbano, la chiusura della Villa comunale e le criticità di piazza Annarumma, l’attenzione di Luciano Gagliardi si sposta in un’altra area della città. Informati il consigliere comunale Sergio Barbuto, l’ufficio tecnico comunale e polizia locale

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792