Dentro il museo che cambia: Capo Colonna svela il dietro le quinte del suo nuovo volto

Per le Giornate Europee del Patrimonio 2025, domenica 28 settembre il Museo Archeologico Nazionale apre eccezionalmente le porte del suo cantiere di riallestimento

Un patrimonio che non smette di raccontare la sua storia si prepara a mostrare un volto inedito. Per le Giornate Europee del Patrimonio 2025, domenica 28 settembre settembre alle ore 17:00, il Museo Archeologico Nazionale di Capo Colonna aprirà eccezionalmente i suoi spazi in corso di riallestimento. La particolarità dell’iniziativa sarà proprio quella di consentire ai visitatori di entrare nel cantiere del nuovo allestimento e scoprire da vicino il dietro le quinte del lavoro di ricerca, tutela, restauro e valorizzazione.

Un patrimonio che non smette di raccontare la sua storia si prepara a mostrare un volto inedito. Per le Giornate Europee del Patrimonio 2025, domenica 28 settembre settembre alle ore 17:00, il Museo Archeologico Nazionale di Capo Colonna aprirà eccezionalmente i suoi spazi in corso di riallestimento. La particolarità dell’iniziativa sarà proprio quella di consentire ai visitatori di entrare nel cantiere del nuovo allestimento e scoprire da vicino il dietro le quinte del lavoro di ricerca, tutela, restauro e valorizzazione.

Una passeggiata “speciale”

Il Parco archeologico Nazionale di Capo Colonna, che è sempre rimasto aperto e continua ad accogliere numerosi visitatori (circa settecento solo nell’ultima settimana), sarà invece la cornice di una speciale “Passeggiata tra storia e futuro”, dedicata al tema “L’architettura antica: lo studio, il restauro, la presentazione, il racconto in museo”.

“L’apertura straordinaria di Capo Colonna per le Giornate Europee del Patrimonio è un segnale forte di come i nostri siti non siano solo spazi da conservare, ma luoghi vivi da raccontare e condividere dichiara il Direttore dei Parchi Archeologici di Crotone e Sibari, Filippo Demma . È un invito a cittadini e visitatori a riscoprire l’identità di questo territorio attraverso la forza evocativa dei suoi monumenti e la capacità del museo di trasformare la memoria in esperienza”.

Ampio programma

L’appuntamento di Capo Colonna si inserisce in un programma più ampio che, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, coinvolgerà anche il Museo Archeologico Nazionale di Crotone, la Fortezza di Le Castella, il Museo e Parco Archeologico Nazionale della Sibaritide ed il Museo archeologico Nazionale di Amendolara. Un calendario ricco di eventi e attività che testimonia la vitalità del patrimonio culturale calabrese e la volontà di renderlo sempre più accessibile e condiviso.

Un’occasione speciale per vivere il Museo e il Parco di Capo Colonna in una prospettiva nuova, tra suggestione e approfondimento. E sarà proprio l’accesso al cantiere del nuovo allestimento a rendere l’esperienza ancora più significativa: un’opportunità rara per osservare il museo nel momento della sua trasformazione e sentirsi parte di un’eredità che unisce memoria e futuro.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Delegazione di mamme provenienti da Acquaro, Dasà, Arena, Dinami e Fabrizia in protesta alla sede dell’Azienda per chiedere il ripristino del servizio
Il consigliere Massimo Ripepi accusa il Partito democratico di “tradire i valori cristiani” e di aver imposto un “diktat politico”
In vista del voto del 5 e 6 ottobre, la Conferenza episcopale calabra invita le comunità ecclesiali e civili a non cedere all’indifferenza

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792