Asp di Crotone, deliberato il nuovo Atto aziendale. Calamai: sanità più vicina ai cittadini

Il documento sarà ora trasmesso alla Regione Calabria per l’approvazione definitiva

L’Azienda sanitaria provinciale di Crotone ha deliberato il nuovo Atto aziendale, lo strumento di programmazione che orienterà l’organizzazione e lo sviluppo dei servizi nei prossimi cinque anni. Il documento sarà ora trasmesso alla Regione Calabria per l’approvazione definitiva.

Valori e obiettivi

Valori e obiettivi

Il nuovo Atto rappresenta la carta d’identità dell’Asp di Crotone: un documento che definisce missione, valori e obiettivi strategici per garantire un sistema sanitario più moderno, inclusivo ed efficiente, capace di rispondere con maggiore precisione ai bisogni reali della popolazione. L’Azienda intende rafforzare la qualità dei servizi sanitari e sociosanitari, rendere più semplice e trasparente l’accesso alle cure, potenziare l’assistenza territoriale, valorizzare le professionalità e sviluppare una sanità personalizzata, attenta anche alla medicina di genere.
Alla base del nuovo Atto ci sono principi chiari e condivisi: integrazione tra ospedale e territorio, tra sanità e servizi sociali, tra pubblico e privato sociale; sostenibilità, per un uso responsabile ed efficiente delle risorse; equità, per garantire pari opportunità di accesso e cura; partecipazione, per coinvolgere cittadini, enti locali, volontariato e terzo settore; etica, trasparenza e responsabilità, come valori fondamentali del lavoro quotidiano.

Qualità delle cure

Le linee strategiche individuate puntano a migliorare la qualità e la continuità delle cure, favorire l’integrazione tra servizi clinici e amministrativi per un’assistenza più efficiente, sostenere la formazione e la crescita dei professionisti, rafforzare la collaborazione con istituzioni e università e promuovere iniziative di inclusione sociale in collaborazione con il mondo del volontariato. L’Asp di Crotone conferma inoltre il proprio ruolo di sede formativa e di polo di ricerca: in qualità di terzo polo del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia TD, l’Azienda collabora con l’Università della Calabria per la crescita delle competenze e la valorizzazione dei professionisti sanitari.

Il percorso che ha portato alla delibera è stato caratterizzato da un ampio confronto e da un clima di partecipazione: dopo il parere favorevole espresso dalla Conferenza dei Sindaci, il documento è stato discusso con il Collegio di Direzione e con le organizzazioni sindacali, che hanno contribuito con osservazioni e proposte migliorative.

“La delibera del nuovo Atto Aziendale rappresenta un passaggio decisivo per il futuro dell’Asp di Crotone – ha commentato il Commissario straordinario dell’Asp di Crotone, Monica Calamai -. Non si tratta di un atto meramente amministrativo, ma di una vera e propria mappa strategica che definisce valori, obiettivi e azioni per i prossimi cinque anni. Abbiamo scelto di mettere al centro la persona, la qualità della vita e il lavoro dei professionisti, in coerenza con i principi di integrazione, equità e sostenibilità. È un documento che nasce da un ampio lavoro di ascolto e condivisione e che guarda con fiducia al futuro: costruire una sanità pubblica più vicina ai cittadini, più giusta e più capace di rispondere ai bisogni reali della comunità”.

Con questa delibera, l’Asp di Crotone ribadisce il proprio impegno a rafforzare l’assistenza sanitaria e sociosanitaria, a promuovere trasparenza e partecipazione e a porsi come presidio di salute e di comunità.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Nell’aula magna del Liceo classico “Michele Morelli” un convegno di alto profilo sul valore universale dei diritti umani. La professoressa Valeria Ferrari della Sapienza di Roma e il presidente Pippo Prestia richiamano la responsabilità morale e civile di una tutela che parte dalla cultura e dal linguaggio
L’Università della Calabria celebra così una transizione nel segno della continuità, della stima e dell’amore per l’Ateneo
Il presidente della Conferenza dei sindaci e sindaco di Mileto richiama Occhiuto e i subcommissari Fantozzi ed Esposito: il documento per il riequilibrio dei finanziamenti è sul tavolo da luglio. Non possiamo più aspettare

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792