Continua con grande successo e partecipazione di pubblico èdITAl – Festival delle Editorie Italiane Locali. La giornata di ieri, martedì 14 ottobre, interamente dedicata a La Rondine Edizioni, ha visto la sede del Festival riempirsi di una folla di partecipanti e, in mattinata, ospitare in maniera straordinaria due classi dell’Istituto Comprensivo Rombiolo-San Calogero-Cessaniti.
L’incontro mattutino con Pier Vincenzo Gigliotti e il suo romanzo Aria d’estate ha saputo entusiasmare in modo magistrale gli studenti. Gigliotti ha condiviso i suoi ricordi della vecchia scuola, descrivendo un ambiente in cui le punizioni corporali la facevano da padroni. Questo spaccato storico ha positivamente scosso gli studenti, che al termine dell’evento hanno letteralmente assaltato gli stand librari, portando al sold out di tutte le copie del romanzo. Il libro, che affronta la discriminazione con penna delicata, si è confermato un potente monito a non dimenticare.
L’incontro mattutino con Pier Vincenzo Gigliotti e il suo romanzo Aria d’estate ha saputo entusiasmare in modo magistrale gli studenti. Gigliotti ha condiviso i suoi ricordi della vecchia scuola, descrivendo un ambiente in cui le punizioni corporali la facevano da padroni. Questo spaccato storico ha positivamente scosso gli studenti, che al termine dell’evento hanno letteralmente assaltato gli stand librari, portando al sold out di tutte le copie del romanzo. Il libro, che affronta la discriminazione con penna delicata, si è confermato un potente monito a non dimenticare.
Le forti emozioni sono proseguite nel pomeriggio con la toccante vicenda storica ricostruita da Felice Izzi in Guerra, speranza e inchiostro. L’autore ha saputo trasformare i diari di internati militari, risalenti alla Seconda Guerra Mondiale, in un romanzo scorrevole e accessibile a un vasto pubblico, offrendo un doloroso ma fondamentale spaccato per la nostra Calabria. La presentazione è stata impreziosita da una testimonianza d’eccezione: l’intervento della professoressa Anna Arturi, discendente diretta della famiglia protagonista del romanzo, che ha amplificato il valore storico e umano del racconto.
Il Festival, dunque, non solo promuove il libro come strumento principe della cultura, ma si conferma luogo di incontro e di profonda riflessione sulla storia locale e nazionale. Tutti i contenuti dell’evento sono disponibili sul canale “PodcastFiore”: https://creators.spotify.com/pod/profile/podcastfiore/ .
Programma di oggi
Mercoledì 15 Ottobre – Protagonista Pellegrini Editore
La giornata di mercoledì 15 ottobre (orari 10:00-12:30 e 17:00-20:00) sarà interamente dedicata a Pellegrini Editore, casa editrice che porta nel nome l’immagine di un pellegrinare senza tempo e che vanta una storia che supera il mezzo secolo. La sua ambizione è chiara: “le pagine e i libri allungano la vita”.
Il Festival ospiterà l’autore Martino Michele Battaglia, cultore di “Filosofia Teoretica” presso l’Università degli Studi di Messina e Dottore di ricerca in Scienze psicologiche e antropologiche.
Mattina (10 – 12)
“Filosofia e Antropologia nel contesto socio-culturale attuale”
Intervento sulle complesse problematiche filosofico-antropologiche e sul loro impatto nella società contemporanea.
Pomeriggio (17 – 20)
“Spunti di Antropologia-Filosofica: passato e presente”
Modulo che approfondirà come lo studio del passato e dei fenomeni culturali e filosofici aiuti a comprendere il presente, attingendo a ricerche e pubblicazioni su figure come Karl Raimund Popper e Francesco Guicciardini.
Si ricorda infine che l’accesso al Festival, patrocinato dal Comune di Vibo, è libero.