Catanzaro, otto anni per una sala: il ritorno del Consiglio tra pannelli fonoassorbenti e silenzi assordanti

Dopo il crollo del controsoffitto nel 2018, la sala consiliare del Comune riapre rinnovata e tecnologica. Ma dietro l’efficienza energetica resta l’eco del tempo perduto

Otto anni. Tanto è servito per restituire alla città capoluogo di regione una sala consiliare degna di questo nome. Otto anni, un crollo parziale del controsoffitto (era il febbraio 2018), un lungo periodo di inagibilità, e infine la promessa mantenuta: il nastro è stato tagliato, la nuova Sala Consiliare del Comune di Catanzaro è tornata a “splendere” – come scrive Gazzetta del Sud – “dopo un importante intervento di riqualificazione, resosi necessario in seguito al parziale crollo del controsoffitto”.

Fondi di Agenda urbana

Fondi di Agenda urbana

Ci sono voluti 900 mila euro, finanziati con fondi di Agenda Urbana, per ripristinare il solaio, rifare il controsoffitto “con pannelli fonoassorbenti dalle linee moderne”, rimettere mano a pavimenti, infissi, arredi e persino lucidare il parquet. Tutto, insomma, tranne il tempo perduto. Certo, la tecnologia non manca: un impianto di climatizzazione di ultima generazione a pompa di calore, un sistema fotovoltaico da 7 kW integrato sulla copertura con guaina “smart” che produce energia e fa da impermeabilizzante. Tutto all’insegna della sostenibilità, dell’efficienza, dell’innovazione. Manca solo un dettaglio: otto anni per riuscirci.

La politica fuori casa

Nel frattempo, i consiglieri hanno votato altrove, la città ha discusso altrove, e la politica – quella vera – ha continuato a cercare la sua casa. Ora che la sala è di nuovo agibile. La nuova acustica promette di assorbire il rumore. Speriamo “schermi” anche i silenzi.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Nell’aula magna del Liceo classico “Michele Morelli” un convegno di alto profilo sul valore universale dei diritti umani. La professoressa Valeria Ferrari della Sapienza di Roma e il presidente Pippo Prestia richiamano la responsabilità morale e civile di una tutela che parte dalla cultura e dal linguaggio
L’Università della Calabria celebra così una transizione nel segno della continuità, della stima e dell’amore per l’Ateneo
Il presidente della Conferenza dei sindaci e sindaco di Mileto richiama Occhiuto e i subcommissari Fantozzi ed Esposito: il documento per il riequilibrio dei finanziamenti è sul tavolo da luglio. Non possiamo più aspettare

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792