Maltempo in Calabria: allagamenti tra Botricello, Cropani e Catanzaro Lido. Decine di interventi dei vigili del fuoco

Piogge intense e forti raffiche di vento stanno causando gravi disagi nel Crotonese e nel Catanzarese. Si raccomanda prudenza e di evitare spostamenti e attraversamenti di aree allagate

Nelle ultime ore, le condizioni meteo avverse stanno mettendo a dura prova diverse zone della Calabria. Le sale operative dei Comandi provinciali dei vigili del fuoco di Crotone e Catanzaro hanno ricevuto numerose richieste di intervento a causa di allagamenti e disagi diffusi.

Le situazioni più critiche si registrano nei comuni di Botricello e Cropani, oltre che nel quartiere Lido di Catanzaro, dove l’acqua ha invaso strade e aree urbane, rendendo difficili gli spostamenti. Le squadre dei vigili del fuoco sono impegnate in operazioni di assistenza e supporto alla popolazione, con un costante monitoraggio dell’evoluzione delle condizioni meteorologiche e delle criticità sul territorio.

Le situazioni più critiche si registrano nei comuni di Botricello e Cropani, oltre che nel quartiere Lido di Catanzaro, dove l’acqua ha invaso strade e aree urbane, rendendo difficili gli spostamenti. Le squadre dei vigili del fuoco sono impegnate in operazioni di assistenza e supporto alla popolazione, con un costante monitoraggio dell’evoluzione delle condizioni meteorologiche e delle criticità sul territorio.

Gli stessi operatori invitano i cittadini alla massima prudenza, evitando spostamenti non indispensabili e soprattutto di attraversare zone allagate o corsi d’acqua, anche se appaiono poco profondi, per non mettere a rischio la propria incolumità.

Incendio in un capannone agricolo a Catanzaro: due feriti lievi, vigili del fuoco al lavoro senza sosta (foto)

Allerta maltempo in Calabria, criticità nei comuni di Botricello e Cropani

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Nell’aula magna del Liceo classico “Michele Morelli” un convegno di alto profilo sul valore universale dei diritti umani. La professoressa Valeria Ferrari della Sapienza di Roma e il presidente Pippo Prestia richiamano la responsabilità morale e civile di una tutela che parte dalla cultura e dal linguaggio
L’Università della Calabria celebra così una transizione nel segno della continuità, della stima e dell’amore per l’Ateneo
Il presidente della Conferenza dei sindaci e sindaco di Mileto richiama Occhiuto e i subcommissari Fantozzi ed Esposito: il documento per il riequilibrio dei finanziamenti è sul tavolo da luglio. Non possiamo più aspettare

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792