Controlli straordinari nelle Preserre: una misura cautelare, due denunce e sanzioni al Codice della Strada

Divieto di dimora nei confronti di un operaio indagato per ricettazione e uso illecito di carta di credito. Il servizio ha interessato i comuni di Arena, Dasà, Acquaro e Fabrizia

Nel corso del fine settimana, i carabinieri della Compagnia di Serra San Bruno hanno attuato un articolato dispositivo straordinario di controllo del territorio nei comuni di Arena, Dasà, Acquaro e Fabrizia.

Divieto di dimora

Divieto di dimora

A Fabrizia, i militari della Stazione carabinieri hanno dato esecuzione a un’ordinanza di applicazione della misura cautelare personale del divieto di dimora nel territorio della Regione Calabria, emessa dal gip del Tribunale di Vibo Valentia, su richiesta della locale Procura della Repubblica. Il provvedimento riguarda un operaio edile, presunto autore dei reati di ricettazione e indebito utilizzo di una carta di credito sottratta nell’aprile scorso da un’abitazione limitrofa. La misura impone l’immediato allontanamento dalla regione e il divieto di farvi rientro senza autorizzazione dell’autorità giudiziaria (per l’uomo vige la presunzione di innocenza fino a sentenza irrevocabile).

Nel corso del medesimo servizio, l’Aliquota Radiomobile ha denunciato in stato di libertà: un conducente che ha rifiutato di sottoporsi agli accertamenti sull’eventuale assunzione di sostanze stupefacenti; un soggetto sorpreso alla guida di un veicolo nonostante la patente gli fosse stata revocata. La citata Aliquota Radiomobile ha infine contestato una violazione amministrativa per guida in stato di ebbrezza. L’operazione rientra nel quadro delle attività di prevenzione e controllo eseguite dall’Arma dei carabinieri, volte a garantire sicurezza, legalità e prossimità alle comunità del territorio.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Il progetto prevede il restauro delle ex Scuderie, la creazione di spazi espositivi, musei tematici e sale per eventi culturali
Rigettata la questione di costituzionalità sollevata dai difensori, i quali chiedevano il rito abbreviato. Inizio del processo il 3 febbraio davanti alla Corte d’Assise di Catanzaro
Nel mirino un taglio di oltre 31 milioni al fondo sanitario, indicatori assistenziali critici e una mobilità passiva da 60 milioni annui

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792