Cosenza, l’ex Caserma Fratelli Bandiera passa al Comune: parte il progetto di valorizzazione culturale

Il progetto prevede il restauro delle ex Scuderie, la creazione di spazi espositivi, musei tematici e sale per eventi culturali

L’Agenzia del Demanio ha trasferito la proprietà della Caserma Fratelli Bandiera al Comune di Cosenza nell’ambito delle procedure previste dal federalismo culturale. L’operazione si è conclusa questa mattina con la sottoscrizione dell’Accordo di valorizzazione e dell’Atto di trasferimento tra l’Agenzia e l’amministrazione comunale. Lo rende noto la stessa Agenzia.

L’immobile, noto come ex Scuderie, si trova alle porte del nucleo storico della città vecchia, vicino alla confluenza dei fiumi Crati e Busento, ed è parte integrante del più ampio Complesso monumentale di San Domenico, già di proprietà comunale. Il bene beneficia di finanziamenti provenienti dal Contratto di sviluppo istituzionale (Cis), dai Fondi Pnrr e dall’Agenda Urbana, strumenti essenziali per rivitalizzare i centri storici italiani.

L’immobile, noto come ex Scuderie, si trova alle porte del nucleo storico della città vecchia, vicino alla confluenza dei fiumi Crati e Busento, ed è parte integrante del più ampio Complesso monumentale di San Domenico, già di proprietà comunale. Il bene beneficia di finanziamenti provenienti dal Contratto di sviluppo istituzionale (Cis), dai Fondi Pnrr e dall’Agenda Urbana, strumenti essenziali per rivitalizzare i centri storici italiani.

Il progetto di valorizzazione culturale promosso dal Comune di Cosenza, è scritto in una nota, “nasce dalla volontà di restituire funzionalità e valore all’intero edificio, accrescendone l’attrattività architettonica e favorendo la rigenerazione del tessuto urbano circostante. Gli obiettivi riguardano la tutela del bene, la sua fruibilità e la promozione turistico-culturale, con effetti positivi sullo sviluppo economico e sociale. Il progetto punta inoltre a rafforzare il modello meridionale, risultato di secoli di scambi culturali, identità e creatività, in un’ottica di sostenibilità e inclusività”.

Le operazioni

Sono previsti interventi di consolidamento strutturale, recupero e restauro delle ex Scuderie, oltre all’allestimento di spazi destinati a musei tematici, mostre, esposizioni temporanee, incontri letterari e congressi, per una nuova stagione di vitalità culturale a Cosenza.
“L’iniziativa – conclude la nota dell’Agenzia del Demanio – rappresenta un’occasione per rigenerare un bene storico e identitario della città, in grado di rafforzare il senso di appartenenza dei cittadini, stimolare la partecipazione attiva della comunità e generare ricadute positive sul benessere sociale, culturale ed economico dell’intera collettività”. (Ansa)

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Una lunga lista di ambulatoriali vibonesi accetta incarichi a tempo indeterminato nell’Asp reggina. Tra i nomi, anche quello del dottor Alberto Ventrice, la cui uscita aveva già fatto rumore
Il progetto prevede il restauro delle ex Scuderie, la creazione di spazi espositivi, musei tematici e sale per eventi culturali
Rigettata la questione di costituzionalità sollevata dai difensori, i quali chiedevano il rito abbreviato. Inizio del processo il 3 febbraio davanti alla Corte d’Assise di Catanzaro

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792