Processo “Stige”: condannati i vertici del clan, politici e imprenditori assolti

L’impianto accusatorio per l’associazione mafiosa regge, ma viene ridimensionata l’ipotesi di collusione tra clan e “zona grigia” del territorio

Livello politico e imprenditoriale assolto, condanne pesanti confermate per gli esponenti del clan di ‘ndrangheta Farao-Marincola di Cirò.

Si è chiuso così, definitivamente, in Corte di Cassazione il capitolo principale del processo “Stige” contro la cosca Farao-Marincola di Cirò e che aveva svelato il controllo monopolistico della cosca su settori come pane, vino e rifiuti, con ramificazioni in Germania. La Suprema Corte ha deciso riguardo le posizioni degli imputati del processo svolto con rito ordinario nei confronti di 44 imputati.

Si è chiuso così, definitivamente, in Corte di Cassazione il capitolo principale del processo “Stige” contro la cosca Farao-Marincola di Cirò e che aveva svelato il controllo monopolistico della cosca su settori come pane, vino e rifiuti, con ramificazioni in Germania. La Suprema Corte ha deciso riguardo le posizioni degli imputati del processo svolto con rito ordinario nei confronti di 44 imputati.

La sentenza cristallizza la gerarchia criminale ma ridimensiona le accuse verso la cosiddetta “zona grigia”. Cade, per la Cassazione, l’ipotesi del “patto” organico tra la cosca ed il tessuto economico e politico locale del cirotano. Diventano definitive 19 condanne, tra cui quella a 24 anni di reclusione per il boss storico di Cirò, Giuseppe Farao, di 78 anni.

Assoluzioni definitive

I giudici di Piazza Cavour hanno rigettato il ricorso della Procura Generale, rendendo definitive le assoluzioni per 19 imputati. Escono dal processo gli ex sindaci di Cirò Marina, Nicodemo Parrilla (ex presidente della Provincia di Crotone), e di Strongoli, Michele Laurenzano. Sono stati assolti perché il fatto non sussiste. Anche la Procura generale ne aveva chiesto l’assoluzione. I loro arresti causarono lo scioglimento dei consigli comunali. Confermata l’assoluzione piena anche per il comparto imprenditoriale coinvolto nell’inchiesta: diventa definitiva, tra gli altri, la non colpevolezza di Antonio Giorgio Bevilacqua, Giuseppe Clarà, Cataldo Malena e Valentino Zito.

Condannati i vertici del clan

Regge invece l’impianto accusatorio per l’associazione mafiosa. Passano in giudicato le pene per i vertici delle cosche di Cirò e Strongoli: oltre al boss Farao, condanne definitive per Salvatore Papaianni (14 anni e 6 mesi), per il boss di Strongoli Vincenzo Giglio (14 anni e 3 mesi) e per l’ex assessore di Cirò Marina Giuseppe Berardi (13 anni), condannato per associazione mafiosa. (Ansa)

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

L’impianto accusatorio per l’associazione mafiosa regge, ma viene ridimensionata l’ipotesi di collusione tra clan e “zona grigia” del territorio
Il capogruppo del Pd Ernesto Alecci denuncia la decisione della maggioranza di centrodestra di abolire il referendum confermativo sullo Statuto, definendola un colpo alla partecipazione democratica

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792