Serra San Bruno e Pizzo ricevono il via libera del Viminale: assunzioni e piani finanziari approvati

Presieduta dal sottosegretario Wanda Ferro, la Cosfel ha anche esaminato misure per il riequilibrio finanziario di alcuni Comuni

Si è riunita ieri al Viminale, presieduta dal sottosegretario Wanda Ferro, la Commissione per la stabilità finanziaria degli enti locali (Cosfel).

Si è riunita ieri al Viminale, presieduta dal sottosegretario Wanda Ferro, la Commissione per la stabilità finanziaria degli enti locali (Cosfel).

Nel corso della seduta, esaminate complessivamente 11 istanze in materia di personale, presentate da altrettanti enti locali, oltre a 41 delibere proposte da 35 Comuni. All’esito dei lavori, approvate 14 rideterminazioni delle dotazioni organiche, 125 assunzioni a tempo indeterminato (di cui 46 stabilizzazioni) e 24 assunzioni a tempo determinato. In particolare, valutate, con esito favorevole, le istanze presentate dai Comuni di Chieti, Rieti, Afragola (Na), Serra San Bruno (Vv), San Polo Matese (Cb), Rignano Flaminio (Rm), Scafati (Sa), Sessa Aurunca (Ce) e Ustica (Pa).

Per quanto riguarda i profili relativi alla finanza locale, la Commissione ha esaminato 5 piani di riequilibrio finanziario pluriennale per i Comuni di Giarratana (Rg), Ramacca (Ct), Cursi (Le), Sant’Angelo a Cupolo (Bn) e Vico nel Lazio (Fr), 1 ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato per il Comune di Rondanina (Ge) e 4 piani di estinzione per i Comuni di Soveria Mannelli (Cz), San Paolo Civitate (Fg), Mandatoriccio (Cs) e Pizzo (Vv).

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

L’amministrazione comunale sta lavorando a un evento che possa coinvolgere i giovani e le scuole, per quella che si preannuncia come una straordinaria giornata di festa
La Procura di Crotone ha avviato accertamenti sul sistema idrico integrato e sulla gestione del potabilizzatore comunale di Isola Capo Rizzuto
Secondo il Rapporto Svimez 2025, tra il 2021 e il 2024 il Mezzogiorno ha registrato un aumento dell’8% dell’occupazione. Nonostante il balzo del lavoro, il Sud non riesce a trattenere i giovani

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792