A Lamezia nasce Culture Med Hub: il Mediterraneo diventa laboratorio internazionale di arte, scienza e creatività

Palazzo Blasco ospita il nuovo polo culturale promosso dall’International Culture Foundation e dall’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, tra alta formazione, ricerca e cooperazione euro-mediterranea

Nel cuore del centro storico di Lamezia Terme, Palazzo Blasco si trasforma in un centro di eccellenza internazionale per le arti, la scienza e la creatività: è stato inaugurato il Culture Med Hub, polo culturale promosso dall’International Culture Foundation in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro (Aba). Alla cerimonia di presentazione hanno partecipato autorità locali, esponenti del mondo associativo e operatori culturali provenienti da tutta la Calabria. Il progetto si propone come punto di riferimento per alta formazione e ricerca, con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione e il dialogo nel bacino del Mediterraneo, tradizionalmente crocevia di culture e civiltà.

Il Mediterraneo non è un muro

Il Mediterraneo non è un muro

A introdurre l’iniziativa è stato il fondatore della International Culture Foundation, Francesco Sinopoli, seguito dagli interventi della presidente Giovanna De Sensi e del direttore generale Pierfrancesco Pullia. “Il Mediterraneo è il mare dei miti che oggi vive una situazione molto complessa sul piano politico e sociale – ha affermato la professoressa De Sensi – ma noi non possiamo fermarci: il Mediterraneo deve essere un abbraccio, non un muro”. Sinopoli ha sottolineato l’impegno di un anno e mezzo di interlocuzioni con enti nazionali e internazionali per dare vita a un polo culturale di respiro globale. Pullia ha invece evidenziato il ruolo identitario dell’hub, destinato a diventare riferimento per professionisti italiani e stranieri, e ha ricordato l’avvio di un servizio civile con 47 sedi accreditate, coinvolgendo scuole e associazioni del territorio.

Iniziativa internazionale

L’inaugurazione ha avuto anche un’importante valenza internazionale: erano presenti delegati di università straniere, tra cui Bouchair Bouba (Université Salah Boubnider, Algeria), Ali Mosmar (Université Islamique du Liban), Erald Bakalli e Pjeter Guralumi (University of Arts of Tirana, Albania) e la professoressa Alessandra Mazza (International Culture Foundation). La loro presenza ha rafforzato il carattere transnazionale dell’iniziativa, ponendo le basi per collaborazioni future in un’area oggi attraversata da tensioni politiche ma pronta a ritrovare la strada del dialogo e della creatività condivisa. Durante la giornata è stata ufficializzata anche la collaborazione con l’Aba di Catanzaro: la presidente Stefania Mancuso e il direttore Virgilio Piccari hanno siglato la convenzione che prevede attività congiunte di alta formazione, ricerca artistica e master accademici, consentendo ai giovani talenti calabresi di studiare e formarsi senza dover lasciare la regione.

Laboratorio di cultura

Il vicesindaco di Lamezia, Michelangelo Cardamone, e l’assessora alla Cultura, Annalisa Spinelli, hanno espresso il sostegno dell’amministrazione comunale, mentre il prefetto di Catanzaro, Castrese De Rosa, ha lodato l’iniziativa, definendola un segnale forte per rilanciare Lamezia come crocevia culturale del Mediterraneo. A completare la giornata, nelle sale storiche di Palazzo Blasco, è stata inaugurata una mostra curata dall’Aba nell’ambito del progetto Pnrr “Performing”, dedicata alle ricerche artistiche contemporanee, seguita dal concerto del Jazz Med Quartet, formazione della Fondazione composta da Andrea Brissa (contrabbasso), Carlo Caligiuri (batteria), Giovanni Brunetti (pianoforte) e Tiziana Bertuca (voce). Il Culture Med Hub si conferma così un progetto ambizioso, destinato a diventare un vero e proprio laboratorio internazionale di cultura, innovazione e dialogo tra popoli del Mediterraneo.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Un anziano raggirato con la tecnica del falso affare, una fuga disperata tra gli uffici comunali e l’intervento fulmineo dei carabinieri: è questo lo scenario dell’operazione che ha portato al fermo di uno dei presunti truffatori
Palazzo Blasco ospita il nuovo polo culturale promosso dall’International Culture Foundation e dall’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, tra alta formazione, ricerca e cooperazione euro-mediterranea

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792