Violenza di genere, Attivamente Coinvolte propone un testo scientifico sulla vittimizzazione secondaria

La ricerca è stata condotta dall'avvocata Stefania Figliuzzi e dalla psicologa Maria Rosaria Juli

Con l’intento di stimolare un confronto teso alla condivisione delle esperienze e dei diritti delle donne a livello internazionale, l’associazione “Attivamente Coinvolte” segnala la pubblicazione scientifica “Victim blaming: being a victim twice” (La vittimizzazione secondaria: due volte vittima”) elaborata dall’avvocata Stefania Figliuzzi e dalla psicologa Maria Rosaria Juli.

Il lavoro che è stato illustrato in anteprima mondiale lo scorso ottobre a Mons, Bruxelles, e pubblicato sulla rivista internazionale “Pub Med”, riporta un approfondimento nell’ambito giuridico delle ultime novità legislative e giurisprudenziali ed a livello psicologico il trauma riscontrato nelle donne vittime di violenza nel percorso di fuori-uscita (assistenti sociali, avvocati, magistrati, forze dell’ordine, personale socio-sanitario, ecc) che non essendo formati sul tema si interfacciano in modo non corretto con la donna perpetuando così una “seconda violenza”.
Le autrici sono Stefania Figliuzzi, avvocata e presidente del Centro Antiviolenza “Attivamente Coinvolte”, rappresentante a livello nazionale dell’organizzazione D.i.Re. in Calabria, docente formatrice avvocate nazionale D.i.Re. (150 avvocate), membro dell’Osservatorio Regionale Antiviolenza, insieme con la Maria Rosaria Juli, psicologa e psicoterapeuta, docente a contratto dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro, Dipartimento di Medicina e chirurgia- Facoltà di Psicologia, entrambe afferenti al Centro antiviolenza Attivamente Coinvolte. Le professioniste hanno maturato infatti un’esperienza quindicennale sia a livello nazionale che sul territorio calabrese nell’ambito del sostegno alle donne vittime di violenza di genere ed a seguito di ciò hanno voluto predisporre una ricerca sul tema della vittimizzazione secondaria.

Il Centro Antiviolenza “Attivamente Coinvolte” APS , esistente sul territorio calabrese dal 2008, che gestisce 3 centri d’ascolto, già socia aderente dell’organizzazione D.i.Re.(“Donne in rete contro la violenza”), dell’Osservatorio Regionale sul contrasto della  violenza di genere , del C.A.D.I.C. (“Coordinamento dei Centri calabresi Antiviolenza”), del “Tavolo Tecnico di Lavoro Regionale Antiviolenza”, da sempre luogo di sostegno e supporto per le donne e i minori vittime di violenza, intende dare l’opportunità di potersi confrontare e conoscere le esperienze delle donne a livello internazionali.

Il Centro Antiviolenza “Attivamente Coinvolte” APS , esistente sul territorio calabrese dal 2008, che gestisce 3 centri d’ascolto, già socia aderente dell’organizzazione D.i.Re.(“Donne in rete contro la violenza”), dell’Osservatorio Regionale sul contrasto della  violenza di genere , del C.A.D.I.C. (“Coordinamento dei Centri calabresi Antiviolenza”), del “Tavolo Tecnico di Lavoro Regionale Antiviolenza”, da sempre luogo di sostegno e supporto per le donne e i minori vittime di violenza, intende dare l’opportunità di potersi confrontare e conoscere le esperienze delle donne a livello internazionali.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

La proposta approda subito in Consiglio comunale che è stato convocato per lunedì 17 novembre. Interessati anche tutti i centri del comprensorio delle Serre
Durante l’incontro, l’ente ha avuto l’opportunità di illustrare i risultati conseguiti sulla digitalizzazione dei servizi comunali, frutto di un percorso di modernizzazione volto a semplificare il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione
In seguito alle dichiarazioni del sindaco di Serra e al dibattito sul possibile ritorno alla Provincia di Catanzaro, il sindaco di Spadola invita a concentrarsi prima sulle necessità concrete del territorio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792