Sant’Onofrio, torna la Notte bianca per un abbraccio… generazionale

I partecipanti potranno visitare anche la mostra fotografica "Partirono i bastimenti" dedicata all'emigrazione in Argentina
eventi vibo

Giunta alla settima edizione, dopo uno stop forzato di alcuni anni inframezzato solo dallo svolgimento della “Piccola Notte Bianca” nel 2022, la kermesse notturna – patrocinata dall’Amministrazione Comunale di Sant’Onofrio – si svolgerà il prossimo martedì 13 Agosto con l’intento di riaffermare il proprio ruolo di evento clou tra le diverse manifestazioni estive promosse sul territorio di riferimento.

Competizione e spettacoli

E così, per garantirne la piena riuscita, decine di volontari che fanno riferimento ai rioni storici di “Casalvecchio”, “Cuntura”, “Calvario-Cerasolo” ed al cuore pulsante del paese che è la “Piazza”, sono già da tempo al lavoro con l’obiettivo di regalare ai residenti ed ai tanti emigrati che in questo periodo stanno già facendo ritorno nel loro paese d’origine, dei sani momenti di aggregazione con tutta una serie di iniziative che di sicuro sapranno coniugare tradizione, storia, cultura, divertimento e valorizzazione enogastronomica.

Sfida tra Generazioni

Davvero interessante si preannuncia il filo conduttore della manifestazione: un vero e proprio “Abbraccio Generazionale” che vedrà appunto contrapporsi virtuosamente le diverse generazioni di santonofresi in tutta una serie di proposte che sapranno suscitare interesse ed apprezzamento.
Un’idea, quella del confronto generazionale, nata ed alimentata nelle diverse riunioni preparatorie della manifestazione che quest’anno, più che mai, ha registrato la fattiva adesione di oltre cento tra giovani e meno giovani che con entusiasmo condividono l’intento di rilanciarla.
Ecco quindi la “Generazione X” di scena nel rione Casalvecchio mentre nel rione Calvario-Cerasolo saranno i “Millenials” ad animare i diversi momenti così come i “Baby Boomers” nel rione Cuntura.

Una salsicciata

Tra le tantissime proposte che sapranno attirare l’attenzione delle migliaia di persone che, come da tradizione, si prevede animeranno fino alle luci dell’alba le diverse vie cittadine, ricordiamo: la sfilata delle auto d’epoca, la “Salsicciona” con la degustazione gratuita di una salsiccia da record di oltre cento metri, la mostra fotografica “Partirono i Bastimenti” dedicata all’emigrazione santonofrese in Argentina, le rappresentazioni teatrali “U mulinaru” e la “Serenata”, lo spettacolo itinerante della banda musicale “Città di Curinga” e della banda “Kaos 4×4”.

Giganti e tamburi

E, ancora, spettacoli di musica classica e leggera; esibizioni di Giganti e tamburi, trampolieri e giocolieri; intrattenimenti con giochi di magia e del fuoco; balli latino americani.
Il tutto accompagnato, nei caratteristici punti ristoro che verranno allestiti nei diversi rioni, da degustazioni gratuite di prodotti tipici quali salumi e formaggi, peperoni e fagioli, liquori e cantuccini, gelati e cornetti.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Inserita una copia del documento in cui sono raccolte la vita e le opere di Francesco
Il sottosegretario all’Interno ha parlato con i giornalisti a margine della cerimonia svoltasi a Catanzaro per celebrare il 25 aprile
Presenti alcune centinaia di persone. C’è stato anche un applauso corale in omaggio a Papa Francesco

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie