A Serra San Bruno prende ufficialmente il via un importante passo avanti nella riorganizzazione della sanità pubblica territoriale. Dal 16 settembre 2025 sarà infatti operativa l’Aft (Aggregazione funzionale territoriale), un nuovo modello di medicina di prossimità, volto a offrire un’assistenza più efficace, capillare e vicina alle reali esigenze della popolazione. L’Aft è una forma innovativa di organizzazione della medicina generale, basata sulla collaborazione strutturata tra medici, che operano sia nei propri ambulatori sia all’interno di una sede unica condivisa. L’obiettivo è duplice: migliorare la presa in carico dei pazienti e ridurre la pressione sui pronto soccorso, incentivando la prevenzione e la continuità assistenziale.
Servizio gratuito e quotidiano
Servizio gratuito e quotidiano
L’Aft di Serra San Bruno garantirà cure primarie gratuite per i cittadini dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle ore 20, offrendo una risposta organizzata ed efficiente ai bisogni sanitari dei residenti da Capistrano a Nardodipace e oltre. Con soddisfazione, il dott. Francesco Arena, coordinatore del progetto, ha annunciato l’attivazione del servizio, ringraziando tutto il personale coinvolto: 13 medici di medicina generale, 2 medici di continuità assistenziale, 3 infermieri, 2 amministrativi. Un team preparato, che metterà a disposizione competenze, professionalità e sensibilità per garantire un’assistenza davvero vicina alle persone.
Un nuovo modello
Le Aggregazioni Funzionali Territoriali si pongono come strumenti strategici per: rafforzare la medicina territoriale, migliorare la gestione delle cronicità, ridurre gli accessi impropri al pronto soccorso, promuovere il lavoro in team tra professionisti. Il modello Aft si basa sulla condivisione di protocolli, informazioni cliniche e obiettivi comuni, in un’ottica di collaborazione e responsabilizzazione, con il paziente al centro di un sistema sanitario integrato e coordinato.
Sanità moderna
L’apertura dell’Aft, prevista in Piazza Nenni a Serra San Bruno, rappresenta un segnale concreto di rinnovamento della medicina generale e della sanità territoriale. È il frutto del lavoro sinergico tra personale sanitario e amministrativo, guidati dal dott. Arena, con il sostegno delle istituzioni locali. “Sono onorato di questo prestigioso incarico – afferma il dott. Francesco Arena – e, insieme a tutto il team, desidero ringraziare la Commissione straordinaria, il dott. Raffaele Bava, la dott.ssa M. Dolores Passante e tutte le istituzioni del territorio che hanno collaborato alla realizzazione del progetto”.