Acque calabresi sempre più pulite: il 93% è “eccellente”, lo dice il Report 2025 di Arpacal

Ma nel sabato di Pasqua, lungo la costa di Pizzo, galleggiava indisturbata la schiuma bianca

Un mare sempre più limpido e sicuro per i bagnanti: è questo il quadro che emerge dal Report 2025 dell’Arpacal, l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria, che ha appena reso noti i risultati della campagna di monitoraggio condotta lungo i 670 chilometri di costa balneabile della regione. I dati si riferiscono alla stagione estiva 2024 e raccontano una storia positiva, fatta di miglioramenti tangibili e collaborazione istituzionale.

C’è da dire, però, che nel sabato di Pasqua, lungo la costa di Pizzo, galleggiava indisturbata la schiuma bianca. (guarda qui)

Ogni anno, prima dell’inizio della stagione balneare, le acque destinate alla balneazione vengono sottoposte a una classificazione ufficiale – eccellente, buona, sufficiente o scarsa – secondo il sistema previsto dalla normativa europea. Ma per ottenere la valutazione più alta, quella di “eccellente”, serve continuità: “Un’area di balneazione deve mantenere standard elevati per quattro anni consecutivi, senza criticità gravi”, spiegano dall’Agenzia.

I numeri

Il dato che salta subito all’occhio è la crescita del numero di tratti di mare classificati come eccellenti: sono 590 su 649, con 23 siti in più rispetto al 2023 e una percentuale che raggiunge il 93% del totale dei tratti monitorati, segnando un +2% rispetto alla stagione precedente.

L’analisi è stata effettuata su base pluriennale, come richiesto dalla normativa, ma si concentra in particolare sui 3.723 campioni prelevati nel corso del 2024 nei 649 punti previsti dal calendario condiviso tra Arpacal, Regione Calabria e Ministero della Salute. A questi si aggiungono i prelievi straordinari, effettuati in presenza di anomalie visive – come schiume, colorazioni insolite o altri segnali di possibile contaminazione – che hanno richiesto approfondimenti sia di tipo microbiologico che chimico, fino ad arrivare allo studio microscopico delle eventuali specie algali presenti.

Una menzione speciale va alla provincia di Cosenza, che si distingue per un netto miglioramento rispetto all’anno precedente, con numerosi tratti passati dalla classe “buona” a quella “eccellente”.

Il gioco di squadra

Per Arpacal, i dati non sono soltanto numeri: sono il riflesso di un lavoro di squadra che coinvolge istituzioni, tecnici e amministratori locali. “Il miglioramento registrato – spiegano dall’Agenzia – è la dimostrazione concreta di come la collaborazione tra enti possa portare a risultati tangibili nella tutela dell’ambiente e nella salute pubblica”.

Durante tutta la stagione balneare, il monitoraggio delle acque marine viene effettuato con regolarità e accuratezza, e i dati raccolti rappresentano la base per eventuali interventi di risanamento. “Dove emergono criticità, i soggetti preposti possono intervenire in modo mirato, sulla base delle evidenze analitiche fornite”.

Dati accessibili

Tutte le informazioni relative alla qualità delle acque di balneazione sono pubblicate sul sito ufficiale di Arpacal e anche sul Portale delle Acque del Ministero della Salute, a disposizione di cittadini, turisti e operatori. La cornice normativa di riferimento è costituita dal decreto legislativo n. 116 del 2008, che recepisce la direttiva europea 2006/7/CE, e dal Decreto Ministeriale del 30 marzo 2010, che stabilisce modalità e frequenze del monitoraggio.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Dal 27 al 29 aprile, l’Hotel Camigliatello ha ospitato il XXIII Concorso Regionale Aibes Calabria-Basilicata. Un evento che ha celebrato il talento del bartending calabrese e lucano in un contesto naturalistico d’eccellenza
Il consigliere regionale del Pd punta il dito contro la struttura commissariale e la invita alle dimissioni

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie