Addio a Gabrio Celani, l’architetto del primo piano di recupero italiano: lo realizzò a Rende nel 1978

L’ex sindaco Marcello Manna: visionario e lucido, ha tracciato un percorso di rigenerazione urbana che ha lasciato il segno

Si è spento Gabrio Celani, architetto e docente universitario, figura centrale nella storia urbanistica di Rende e tra i pionieri della rigenerazione urbana in Italia. A lui si deve il primo piano di recupero italiano, realizzato proprio nel borgo rendese nel 1978, sotto la spinta culturale e scientifica proveniente da Bologna.

A ricordarlo pubblicamente è stato l’ex sindaco di Rende, Marcello Manna, che ha condiviso con Celani un percorso di collaborazione e visione per la città. “Sin dai primi atti della nostra amministrazione – ha scritto Manna – abbiamo lavorato in sinergia con il professore Celani alla sua idea di ‘museo del paesaggio’. Un progetto che andava ben oltre l’urbanistica, e che cercava di riconnettere l’uomo al territorio, anche attraverso gli ‘spazi del silenzio'”.

A ricordarlo pubblicamente è stato l’ex sindaco di Rende, Marcello Manna, che ha condiviso con Celani un percorso di collaborazione e visione per la città. “Sin dai primi atti della nostra amministrazione – ha scritto Manna – abbiamo lavorato in sinergia con il professore Celani alla sua idea di ‘museo del paesaggio’. Un progetto che andava ben oltre l’urbanistica, e che cercava di riconnettere l’uomo al territorio, anche attraverso gli ‘spazi del silenzio'”.

Celani aveva idee chiare e coraggiose: “Se c’è la volontà politica – amava ripetere – si può ripartire rigenerando la funzione urbana, rivedendo il concetto di città stessa, creando un ambiente umano che nulla ha a che fare con l’habitat artificiale creato dall’uomo”.

Una visione che ha lasciato un’impronta concreta e duratura a Rende, contribuendo a ridefinire l’identità urbana del centro storico e ispirando un nuovo modo di pensare lo sviluppo dei territori. “Che la terra gli sia lieve – ha concluso Manna – e giungano ai suoi familiari le nostre più sincere condoglianze”.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

La comunità si prepara a celebrare Cosma e Damiano con la tradizionale novena, la salita dei Santi e la processione
Atterrano i primi voli Ryanair ma centinaia di viaggiatori bloccati in Puglia denunciano abbandono totale: nessuno ci informa, vogliamo tornare con i nostri aerei
Il cold case riaperto grazie a un match genetico emerso nel 2023 dopo una sparatoria in Calabria

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792