Aggressioni in Pronto Soccorso, a Catanzaro arriva il sistema di alert automatico

L'azionamento è previsto in caso di aggressione in corso verso personale sanitario o nei confronti di altre persone presenti nel medesimo contesto

Il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocato dal prefetto di Catanzaro Castrese De Rosa, ha approvato il disciplinare tecnico operativo relativo alla gestione delle chiamate per allarme aggressione provenienti dal Pronto Soccorso dell’Ospedale Pugliese-Ciaccio.

Il documento, elaborato con l’obiettivo di garantire l’ottimale gestione di eventuali episodi di violenza che si dovessero verificare nei confronti di personale sanitario in servizio presso i Pronto Soccorso, garantendo il tempestivo intervento delle forze dell’ordine, prevede l’installazione di un sistema di alert automatico attivabile dagli operatori sanitari tramite un pulsante collocato in un punto della struttura noto unicamente agli operatori stessi e non accessibile all’utenza.

Il documento, elaborato con l’obiettivo di garantire l’ottimale gestione di eventuali episodi di violenza che si dovessero verificare nei confronti di personale sanitario in servizio presso i Pronto Soccorso, garantendo il tempestivo intervento delle forze dell’ordine, prevede l’installazione di un sistema di alert automatico attivabile dagli operatori sanitari tramite un pulsante collocato in un punto della struttura noto unicamente agli operatori stessi e non accessibile all’utenza.

L’azionamento è previsto in caso di aggressione in corso verso personale sanitario o nei confronti di altre persone presenti nel medesimo contesto, ovvero in caso di altri atti di violenza o danneggiamento. Le direzioni ospedaliere coinvolte forniranno alla centrale unica risposta Nue 112 le informazioni necessarie a identificare i punti dove sono stati installati uno o più pulsanti di allarme aggressione e la centrale unica di risposta provvederà a inoltrare le mappe alla Questura e alle altre Forze dell’Ordine coinvolte nel progetto.

“L’approvazione del Disciplinare – ha dichiarato il Prefetto Castrese De Rosa – si inserisce a pieno titolo nel solco tracciato, lo scorso mese di giugno, da un protocollo d’intesa, sottoscritto in Prefettura, che ha previsto importanti iniziative volte a rafforzare la sicurezza negli ospedali, con interventi mirati a tutela dei medici e degli operatori socio-sanitari. Con questo documento vogliamo ora fattivamente implementare la capacità di risposta alle richieste di intervento, assicurando un’allerta rapida e un’attivazione immediata delle pattuglie, dando un segnale forte, rapido e concreto di vicinanza a chi ogni giorno è in prima linea per la salute dei cittadini”. Il disciplinare operativo approvato dà piena attuazione al protocollo d’intesa sottoscritto il 3 giugno scorso. (Ansa)

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Ora ogni inchiesta rischia di trasformarsi in campagna elettorale, con lo Stato di diritto che ne esce a pezzi
Protagonista di importanti opere per lo sviluppo del territorio, è ricordato per competenza, visione e sostegno agli imprenditori locali. I funerali lunedì alle ore 16 nel Duomo di San Leoluca
L’ultima segnalazione risale a un avvistamento avvenuto tra le 17:30 e le 18 di ieri

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792