Allerta meteo arancione in Calabria, scuole chiuse in vari comuni

Per la giornata di domani, giovedì 16 ottobre, previste piogge e temporali con vento forte

La Protezione civile della Regione Calabria ha diffuso un’allerta meteo arancione per oggi pomeriggio e domani su tutta la regione con l’indicazione di precipitazioni “da sparse a diffuse anche a carattere di rovescio o temporale” soprattutto sui settori meridionali e ionici accompagnati da “attività elettrica, grandinate e forti raffiche di vento”. In conseguenza di ciò, i sindaci di vari comuni calabresi stanno emettendo ordinanze per disporre la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado.

I provvedimenti

I provvedimenti

A Catanzaro, il sindaco Nicola Fiorita ha già firmato l’ordinanza che riguarda anche parchi e zone pubbliche, predisponendo anche il monitoraggio dei canaloni nelle aree più critiche. Il comune, inoltre, raccomanda la cittadinanza, già dal pomeriggio di oggi, a prestare la massima prudenza e attenzione negli spostamenti e ad evitare il transito lungo aree critiche come sottopassi, ponti, attraversamenti fluviali, lungomare. Analogo provvedimento è stato preso a Crotone dal sindaco Vincenzo Voce, che ha attivato anche il Centro operativo comunale (COC), con il monitoraggio costante del territorio e per garantire eventuali interventi in caso di emergenza.

Il Comune ha disposto anche la chiusura di via Volturno nel tratto che attraversa il torrente Cacchiavia, considerato particolarmente esposto a possibili criticità idrogeologiche. Anche il sindaco di Lamezia Terme Mario Murone ha disposto la chiusura delle scuole. A Corigliano-Rossano, il sindaco Flavio Stasi, invece, ha deciso di attivare il Centro Operativo Comunale di Protezione civile col quale saranno coordinati tutti gli interventi eventualmente necessari. A partire dalla notte, sarà attivato il monitoraggio del territorio, con particolare riferimento ai torrenti ed al Crati, alla viabilità comunale e al litorale per eventuali mareggiate. (Ansa)

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

L’obiettivo è quello di elevare il livello delle competenze, sostenere la competitività delle imprese e presidiare le occasioni di crescita e innovazione
Per la giornata di domani, giovedì 16 ottobre, previste piogge e temporali con vento forte
Tomao, riconoscendo il ruolo strategico dell’ospedale di Serra per l’area montana, ha invitato il primo cittadino a un incontro tecnico all’Asp, pur precisando che la vera criticità resta la carenza di medici

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792