Amministrative 2025, Barilaro ricorre al Consiglio di Stato dopo il rigetto della lista “Uniamo Acquaro”

Nei prossimi giorni si deciderà se la competizione elettorale ad Acquaro vedrà un confronto reale tra candidati o se la validità della consultazione dipenderà dal raggiungimento del quorum

Giuseppe Barilaro, candidato a sindaco con la lista “Uniamo Acquaro”, ha presentato appello al Consiglio di Stato contro la decisione del Tar Calabria, prima sezione – Catanzaro, che aveva respinto il ricorso relativo alla ricusazione della lista da parte della Commissione elettorale circondariale per vizi formali nella presentazione delle candidature.

Le irregolarità

Le irregolarità

La Commissione, il 25 ottobre scorso, aveva rilevato tre irregolarità principali: l’assenza del contrassegno di lista sul modulo di presentazione dei candidati; la firma dei presentatori apposta su fogli mobili non collegati materialmente al modulo principale e privi del contrassegno di lista; la mancanza della data nell’atto di autenticazione delle firme dei sottoscrittori.

Terzo motivo

Il Tar ha ritenuto sufficienti le prime due difformità per respingere il ricorso, sostenendo che i sottoscrittori non fossero messi in condizione di sapere cosa stessero sottoscrivendo. Il terzo motivo, relativo all’assenza della data nell’autentica delle firme, è stato considerato superfluo ai fini del rigetto, in quanto “in presenza di un atto plurimotivato è sufficiente la legittimità di una delle autonome ragioni giustificatrici della decisione amministrativa per condurre al rigetto dell’intero ricorso”. I legali del candidato, Antonio Barilaro e Francesco Izzo, hanno ritenuto ingiusto il rigetto e hanno portato la questione all’ultimo grado della giustizia amministrativa, sottolineando anche l’impossibilità di un reale confronto democratico con una sola lista ammessa.

Prossimi giorni decisivi

Nei prossimi giorni, indicativamente entro tre, il Consiglio di Stato deciderà se Pino Ferraro, a capo della lista “Acquaro Bene Comune”, potrà confrontarsi con un avversario reale oppure con l’“apparente assenza” di competizione, vincolata al raggiungimento del quorum, fissato al 40% degli aventi diritto e al 50% dei voti validi a favore della lista. Un’eventualità che segnerebbe un precedente per la comunità di Acquaro.

Amministrative 2025, rigetto del ricorso della lista di Barilaro ad Acquaro: ecco le motivazioni

Amministrative 2025, il Tar conferma l’esclusione della lista “Uniamo Acquaro”: rigettato il ricorso di Barilaro

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Nell’aula magna del Liceo classico “Michele Morelli” un convegno di alto profilo sul valore universale dei diritti umani. La professoressa Valeria Ferrari della Sapienza di Roma e il presidente Pippo Prestia richiamano la responsabilità morale e civile di una tutela che parte dalla cultura e dal linguaggio
L’Università della Calabria celebra così una transizione nel segno della continuità, della stima e dell’amore per l’Ateneo
Il presidente della Conferenza dei sindaci e sindaco di Mileto richiama Occhiuto e i subcommissari Fantozzi ed Esposito: il documento per il riequilibrio dei finanziamenti è sul tavolo da luglio. Non possiamo più aspettare

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792