Il Movimento 5 Stelle ufficializza con determinazione la candidatura di Rossella Gallo a sindaca della città di Rende per le prossime elezioni amministrative. Attraverso un comunicato, il Movimento annuncia la chiusura di una lunga fase di discussione con le altre forze politiche, condotta con spirito costruttivo, responsabilità e apertura. Tuttavia, questa interlocuzione non ha portato ai risultati sperati, a causa di scelte personalistiche, rigidità e proposte di candidature imposte, lontane dal metodo partecipativo e condiviso che era stato auspicato.
Le mancate alleanze
“La nostra posizione non nasce da chiusure pregiudiziali, ma dal rifiuto netto di logiche che sviliscono il senso stesso dell’impegno civico”, dichiarano dal Movimento. La scelta di non allearsi con altre forze politiche, pur auspicando un dialogo, si fonda sulla necessità di preservare i valori fondanti del Movimento, che si oppongono a una politica che secondo loro è troppo legata agli apparati tradizionali e alle ambizioni personali.
“Abbiamo lavorato per costruire un’alternativa vera, che fosse espressione di un’identità politica chiara, coerente e radicata nel campo progressista”, aggiungono, mettendo in evidenza come il Movimento 5 Stelle rappresenti una proposta politica solida, in linea con i principi di giustizia sociale e partecipazione. Per i rappresentanti del Movimento, Rende merita una leadership capace di rompere con il passato e costruire un futuro fondato sulla trasparenza e sulla responsabilità.
Chi è Rossella Gallo
Rossella Gallo, avvocata e cittadina attiva, è descritta come la figura ideale per rappresentare questa nuova proposta. “La sua candidatura incarna una rivoluzione autentica: un cambiamento profondo, capace di parlare alla città con sincerità, competenza e passione”, affermano con entusiasmo. Secondo il Movimento, Gallo è una giovane professionista che rappresenta la politica pulita, in grado di dialogare con tutti i cittadini senza distinzioni, nel segno del rispetto e della giustizia sociale.
Rende, purtroppo, è stata segnata da anni di cattiva amministrazione, che hanno frenato il suo potenziale. La città, pur vantando un’importante Università della Calabria e due aree industriali produttive, è ancora ferita da un’amministrazione che ha lasciato dietro di sé un’eredità di inefficienza. “Oggi, più che mai, è il momento di voltare pagina e iniziare a costruire quel futuro che ci è stato negato”, spiegano dal Movimento.
Logiche di potere
Il gruppo del Movimento 5 Stelle, pur lontano dalle alleanze che hanno governato la città negli ultimi vent’anni, non intende isolarsi, ma rifiuta un sistema che, a loro avviso, ha impedito a Rende di esprimere il proprio potenziale. “Scegliamo di rompere gli schemi che per oltre vent’anni hanno imprigionato la città in logiche di potere che nulla hanno a che fare con il bene comune”, spiegano.
Il programma che accompagnerà la candidatura di Rossella Gallo è basato su temi concreti e urgenti, tra cui la trasparenza amministrativa, la difesa dei diritti di tutti, il consumo di suolo zero, la tutela del verde pubblico e l’inclusione sociale reale. L’obiettivo è costruire un’amministrazione che ascolti i cittadini, pianifichi con visione e agisca con coraggio. “Vogliamo mettere al centro le persone, la dignità del lavoro, la qualità della vita”, ribadiscono con fermezza.
Con questa proposta, il Movimento 5 Stelle si presenta alle elezioni con un’offerta credibile e radicalmente alternativa, sostenuta dall’entusiasmo di chi non ha nulla da difendere se non i propri valori. “Lo facciamo con la forza tranquilla di chi guarda al futuro con speranza, visione e determinazione”, concludono.
Il gruppo territoriale di Rende, supportato dal coordinatore provinciale di Cosenza Giuseppe Giorno e dalla deputata Anna Laura Orrico, coordinatrice regionale del Movimento 5 Stelle, è pronto a lanciarsi nella campagna elettorale con convinzione e spirito di cambiamento.