Anche a Vibo il presidio della Flai Cgil contro lo sfruttamento nei campi: basta caporalato

Sit-in davanti alla Prefettura per chiedere l’attuazione della legge 199/2016 e la piena tutela dei lavoratori agricoli

Un sit-in per chiedere la piena applicazione della legge 199 del 2016, mediante l’insediamento in ogni provincia delle Sezioni territoriali della Rete del lavoro agricolo di qualità: come in tutta Italia, anche a Vibo Valentia, ieri mattina, i lavoratori dell’agroindustria della Flai Cgil hanno deciso di manifestare davanti alla Prefettura del capoluogo per sollecitare la costituzione dell’organismo dove istituzioni, sindacati e parti datoriali collaborano per predisporre misure su alloggi, trasporti, intermediazione di manodopera, prevenzione del lavoro nero in agricoltura. Bandiere in spalla e documento in mano, hanno chiesto ed ottenuto un incontro con i vertici dell’Ufficio Territoriale del Governo per presentare le loro istanze.

“Il lavoro nel settore agroalimentare – ha spiegato Rinaldo Tedesco, segretario Flai Cgil Area Vasta – è ancora un mondo fatto di sommerso, schiavitù, sfruttamento della manodopera e senza sicurezza per i lavoratori impiegati. Questi presidi, così a Vibo Valentia, ed in contemporanea in tutta la regione ed il Paese, servono a dare un forte segnale verso un comparto delicato ma ancora troppo ignorato nei suoi drammatici problemi. In primis, il contrasto al caporalato e a lavoro nero”.

“Il lavoro nel settore agroalimentare – ha spiegato Rinaldo Tedesco, segretario Flai Cgil Area Vasta – è ancora un mondo fatto di sommerso, schiavitù, sfruttamento della manodopera e senza sicurezza per i lavoratori impiegati. Questi presidi, così a Vibo Valentia, ed in contemporanea in tutta la regione ed il Paese, servono a dare un forte segnale verso un comparto delicato ma ancora troppo ignorato nei suoi drammatici problemi. In primis, il contrasto al caporalato e a lavoro nero”.

L’impegno del sindacato della Flai Cgil, non si ferma solo a ciò: anche la promozione dei cinque quesiti referendari dell’8 e 9 Giugno sono un passaggio fondamentale.

“Tutelare il lavoro, con più garanzie, tutele e sicurezza – ha continuato il dirigente sindacale Rinaldo Tedesco – passa anche attraverso il prossimo voto referendario, che ci attende . Questa per noi è una battaglia importante che possiamo e vogliamo vincere coinvolgendo lavoratori e cittadini, affinché con i cinque SI, si possano cancellare immediatamente leggi ingiuste su licenziamenti illegittimi, precarietà, sicurezza e salute negli appalti e accesso alla cittadinanza italiana”.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Maria Consolazione Condò, di Dasà, si sottopone a una Tac per presunto cancro ovarico. Dopo il cambio di indicazione clinica, il marito chiede il rimborso del ticket già pagato, ma l’Asp di Vibo lo nega
Il primo cittadino di Vibo Valentia ha firmato un’ordinanza che nega l’esibizione della cantante neomelodica, prevista per questa sera a Bivona
Il provvedimento del sindaco Marasco inevitabile dopo i risultati dell’ultimo campionamento effettuato dall’Asp. Nessun problema per le frazioni

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792