Asp di Vibo, dopo anni di attesa arriva il nuovo atto aziendale. Riorganizzazione, territorio e servizi al centro del progetto

Dopo un lungo percorso di commissariamento e confronto, la sanità vibonese ridisegna la propria mappa organizzativa. L’obiettivo: maggiore efficienza e meno frammentazione

Dopo anni di sospensioni, proroghe e attese, l’Azienda sanitaria provinciale di Vibo Valentia volta pagina. Almeno così sembra. È stato infatti adottato il nuovo atto aziendale, un documento di 56 pagine che segna un passaggio importante per la riorganizzazione della sanità locale e per il futuro della medicina territoriale. L’atto, approvato dalla Commissione straordinaria che guida l’Asp dall’autunno scorso, ridisegna l’architettura interna dell’Azienda: ruoli, funzioni, strutture complesse e semplici, reti assistenziali e collegamenti con i presidi ospedalieri e i servizi territoriali. In altre parole, mette ordine in un sistema che per anni ha sofferto di frammentazione e incertezze.

Un percorso articolato

Un percorso articolato

Il nuovo documento è frutto di un percorso articolato, che ha coinvolto il Collegio di Direzione, le organizzazioni sindacali e la Conferenza dei Sindaci della provincia. Tutti interlocutori che, tra aprile e agosto, hanno avuto modo di confrontarsi sul testo, avanzare rilievi e suggerimenti, poi vagliati dai commissari nell’ottica di una pianificazione più funzionale ai bisogni del territorio. Dietro i tecnicismi e gli allegati, si intravede una precisa volontà: spostare l’asse della sanità vibonese dal modello ospedalocentrico a quello territoriale, in linea con gli indirizzi regionali e nazionali. Significa rafforzare la medicina di prossimità, le case e gli ospedali di comunità, i servizi domiciliari e la presa in carico dei pazienti cronici.

Carenze strutturali e organizzative

Un cambio di paradigma necessario in una provincia che, più di altre, ha pagato le carenze strutturali e organizzative della sanità pubblica. Tra carenze di personale, reparti sotto organico e difficoltà gestionali, il sistema ha spesso mostrato tutta la sua fragilità. Il nuovo Atto Aziendale, ora in attesa dell’approvazione definitiva da parte del Commissario ad acta regionale, punta invece a restituire una visione unitaria e moderna: meno sovrapposizioni, più chiarezza nelle competenze, un organigramma aggiornato e una dotazione di personale ricalibrata sulle reali esigenze dei servizi.

Il programma della sanità

Si tratta, in sostanza, di un documento, quello firmato dai commissari Gianfranco Tomao, Gandolfo Miserendino e Gianluca Orlando – sul quale ci hanno lavorato assiduamente  il direttore sanitario aziendale Ilario Lazzaro – che non si limita a disegnare una nuova mappa amministrativa, ma che ambisce a programmare il futuro della sanità vibonese per i prossimi anni. Un futuro che dovrà misurarsi con le sfide del territorio, ma anche con l’esigenza di riconquistare la fiducia dei cittadini, troppo spesso smarrita nei corridoi della burocrazia e dell’inefficienza. Se sarà davvero la svolta che molti attendono, lo dirà il tempo. Per ora, a Vibo Valentia, l’adozione del nuovo Atto Aziendale rappresenta un segnale: la macchina della sanità prova a rimettersi in moto. E lo fa, finalmente, con un progetto scritto nero su bianco.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

L’Andolina: i lavori avranno una durata prevista di 18 mesi e segneranno l’inizio di una nuova stagione di sviluppo per Zambrone Marina, destinata a diventare un punto di riferimento per cittadini e turisti
L’associazione partecipa all’incontro promosso dal CSV Calabria Centro per discutere delle gravi carenze del sistema sanitario vibonese
Dal punto di vista tecnico, il vicepremier ha ribadito di attendere le motivazioni della Corte per preparare risposte puntuali

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792