Blitz dei carabinieri, scoperta e distrutta una piantagione di canapa indiana (video)

L’operazione è avvenuta durante un servizio di pattugliamento mirato nelle aree più impervie e difficilmente accessibili della provincia reggina

Una vasta piantagione di canapa indiana, nascosta tra i fitti boschi e i pendii scoscesi dell’Aspromonte reggino, scoperta e distrutta dai carabinieri della Compagnia di Palmi, con il supporto dello Squadrone Eliportato Cacciatori di Calabria e dell’8° Nucleo Elicotteri.

L’operazione è avvenuta durante un servizio di pattugliamento mirato nelle aree più impervie e difficilmente accessibili della provincia. Proprio in queste zone i militari hanno individuato una coltivazione illegale con piante di canapa indiana ormai mature, pronte per la raccolta. Nei dintorni del sito rinvenuti strumenti agricoli e pompe idriche, utilizzati per la cura e l’irrigazione delle piante, segno di una coltivazione organizzata e attenta.

L’operazione è avvenuta durante un servizio di pattugliamento mirato nelle aree più impervie e difficilmente accessibili della provincia. Proprio in queste zone i militari hanno individuato una coltivazione illegale con piante di canapa indiana ormai mature, pronte per la raccolta. Nei dintorni del sito rinvenuti strumenti agricoli e pompe idriche, utilizzati per la cura e l’irrigazione delle piante, segno di una coltivazione organizzata e attenta.

Secondo le prime stime, il raccolto avrebbe potuto fruttare un guadagno illecito di centinaia di migliaia di euro, alimentando il mercato degli stupefacenti nella provincia reggina e nelle zone limitrofe. Negli ultimi tempi l’attività dei carabinieri nella provincia reggina si è intensificata, concentrandosi in particolare sulle zone montane e rurali, dove le coltivazioni illegali trovano spesso rifugio tra la natura impervia. Diverse operazioni hanno portato alla scoperta e al sequestro di coltivazioni di droga, alcune di grandi dimensioni, e alla denuncia o all’arresto di persone coinvolte nella loro gestione.

Questo ciclo di interventi rafforza l’impegno dell’Arma nel garantire sicurezza, prevenire l’espansione del traffico di sostanze stupefacenti e tutelare le comunità locali anche nelle aree più remote della provincia reggina.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Un progetto innovativo per affrontare con tempestività e competenza le malattie neurologiche, acute e cronico-degenerative
Solo il 58% della popolazione legge almeno un libro all’anno, con numeri ben lontani dalla media del Centro-Nord. Scarse anche le prestazioni delle biblioteche
Il sindaco Falcomatà parla di “atto vile” e assicura pieno sostegno alla famiglia Quartullo e a tutta la comunità colpita. Inquirenti al lavoro per individuare i responsabili

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792