Libera Games25, a Reggio un evento per ricordare la strage di Capaci e promuovere la legalità

Venerdì 23 maggio, a 33 anni dalla strage, studenti, magistrati e istituzioni insieme per celebrare la memoria delle vittime e l’impegno contro le mafie attraverso lo sport e l’educazione civica

In occasione del 33° anniversario della strage di Capaci, Reggio Calabria ospiterà l’iniziativa “Capaci di Memoria: Libera Games25”, promossa dal Coordinamento Libera Reggio Calabria, dal Comitato provinciale del Centro Sportivo Italiano (CSI) e dalla Giunta distrettuale dell’Associazione Nazionale Magistrati (ANM). L’appuntamento è per venerdì 23 maggio alle ore 10.30 presso la sala “F. Perri” di Palazzo “Corrado Alvaro” in Piazza Italia.

Protagonisti dell’evento saranno le ragazze e i ragazzi del biennio di alcune scuole superiori reggine, che hanno partecipato al progetto Libera Games25, in cui lo sport è stato scelto come strumento educativo per fare memoria delle vittime innocenti delle mafie, promuovere la giustizia sociale e costruire comunità più consapevoli e solidali.

Alla presenza delle massime autorità del territorio, l’incontro si aprirà con i saluti istituzionali, seguiti dagli interventi del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palmi, dott. Emanuele Crescenti, e della referente distrettuale per la legalità dell’ANM, dott.ssa Lucia Antonella Bongiorno.

Durante la mattinata, verranno anche consegnati alcuni riconoscimenti agli studenti coinvolti nel progetto, mentre le conclusioni saranno affidate al Procuratore della Repubblica facente funzione presso il Tribunale di Reggio Calabria, dott. Giuseppe Lombardo.

Un’occasione significativa per onorare la memoria di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e degli agenti della scorta, ma anche per celebrare l’impegno quotidiano di coloro che, dentro e fuori le istituzioni, continuano a lottare per un’Italia libera da ogni forma di potere criminale, nel rispetto della dignità umana e della legalità.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Caporalato, lavoro precario e sicurezza al centro della mobilitazione regionale a sostegno dei referendum.
Solidarietà del sindacato pensionati della Cgil dopo il sabotaggio al bene confiscato alla ‘ndrangheta a Gioiosa Marina: “Sostegno concreto per riaprire i cancelli alla legalità”
Venerdì 23 maggio, a 33 anni dalla strage, studenti, magistrati e istituzioni insieme per celebrare la memoria delle vittime e l’impegno contro le mafie attraverso lo sport e l’educazione civica

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie