Catanzaro Lido, la Madonna di Porto Salvo veglierà dal molo. La statua presto collocata nel Porto

Tra la folla e i canti della “processione a mare”, il sindaco Nicola Fiorita ha incontrato il maestro scultore Luigi Verrino, autore della maestosa opera bronzea

Le polemiche sui fuochi d’artificio dopo il tragico incidente stradale avvenuto domenica 27 luglio a Catanzaro nel corso del quale hanno perso la vita un uomo di 38 anni e la figlioletta di 7 non hanno turbato gli organizzatori della festa della della Madonna di Porto Salvo, patrona dei marinai e dei pescatori. Sul molo di Catanzaro Lido, tra la folla e i canti della “processione a mare”, il sindaco Nicola Fiorita ha incontrato il maestro scultore Luigi Verrino, autore della maestosa statua bronzea dedicata alla Madonna.

Un momento sentito, avvenuto durante l’arrivo della statua processionale sul peschereccio “Marvin” di Toto La Monica, sorteggiato per guidare la suggestiva traversata sullo Jonio. La barca, seguita da decine di imbarcazioni, ha condotto la Madonna lungo la costa, accolta da preghiere, fuochi d’artificio e un’onda di applausi dai bagnanti. Proprio in questa cornice di fede popolare, il sindaco Fiorita ha confermato allo scultore Verrino che la sua opera in bronzo – attualmente custodita alla Calabroparati, storica azienda fondata dallo stesso artista – verrà collocata sul molo del porto, innalzata su una colonna e inserita nel progetto di riqualificazione dell’area portuale.

Un momento sentito, avvenuto durante l’arrivo della statua processionale sul peschereccio “Marvin” di Toto La Monica, sorteggiato per guidare la suggestiva traversata sullo Jonio. La barca, seguita da decine di imbarcazioni, ha condotto la Madonna lungo la costa, accolta da preghiere, fuochi d’artificio e un’onda di applausi dai bagnanti. Proprio in questa cornice di fede popolare, il sindaco Fiorita ha confermato allo scultore Verrino che la sua opera in bronzo – attualmente custodita alla Calabroparati, storica azienda fondata dallo stesso artista – verrà collocata sul molo del porto, innalzata su una colonna e inserita nel progetto di riqualificazione dell’area portuale.

Un dono alla Città

“È un dono alla città, ai marinai, ai pescatori. Chiedo solo che siano coperte le spese vive della fusione del bronzo e dell’installazione”, ha dichiarato con emozione Verrino, ricevendo il sentito ringraziamento del primo cittadino. Al fianco del sindaco anche la vicesindaca Giusy Iemma, che ha già potuto ammirare da vicino l’opera, e Sua Eccellenza Mons. Claudio Maniago, Arcivescovo Metropolita di Catanzaro-Squillace, il quale ha espresso il desiderio di benedire la statua prima della sua definitiva sistemazione.

Comunità in festa

La festa ha coinvolto tutta la comunità: dalla Capitaneria di Porto alla Guardia Costiera, dalla Polizia municipale ai Vigili del fuoco, fino alla Guardia di Finanza, tutti hanno vegliato sullo svolgimento della processione, che ha percorso il tratto da Giovino a Roccelletta, rinnovando una tradizione che affonda le sue radici nella devozione popolare. Eppure, come ha osservato Luigi Stanizzi, fondatore del Premio Mar Jonio, questa ricorrenza rischia di affievolirsi col tempo. “Occorre valorizzarla ancora di più, sia per la fede che rappresenta, sia per la cultura marinara che tramanda”, ha sottolineato.

Un simbolo di speranza

La futura collocazione della statua di Verrino potrà allora rappresentare non solo un simbolo di protezione per i pescatori, ma anche un volano per il rilancio turistico e religioso del quartiere marinaro. Grande la soddisfazione espressa dai marinai e dai vertici della Cooperativa Pescatori, che vedono nell’impegno dell’amministrazione un segnale concreto di attenzione e rispetto per la loro storia e il loro lavoro.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

I funerali in programma mercoledì 30 luglio alle 16,30 nel Duomo di San Leoluca a Vibo Valentia
I fondi stanziati dalla Regione non bastano: necessario accompagnare gli Enti locali e smettere di scaricare le responsabilità sui sindaci
Al centro del dibattito il fabbisogno di personale, i servizi territoriali, le guardie mediche e la ripartizione delle risorse

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792