Cessaniti, installata una panchina rossa contro la violenza sulle donne

L’iniziativa, organizzata dai giovani del servizio civile, ha ottenuto il pieno sostegno da parte del commissario straordinario Sergio Raimondo.

Una panchina rossa per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della violenza sulle donne. L’inaugurazione a Cessaniti è stata l’occasione per esprimere sdegno per due recenti accadimenti: l’aggressione alla dottoressa di Guardia medica durante una visita domiciliare e l’intimidazione alla presidente dell’associazione Crisalide, Romina Candela, destinataria di una lettera minatoria. In piazza Guglielmo Marconi c’erano tanti cittadini e molti giovani e studenti, in rappresentanza di una generazione da cui può germogliare il rispetto e il rifiuto ad ogni forma di violenza.
Dopo gli ultimi fatti di cronaca e dopo l’arrivo dell’esercito, hanno dimostrato vicinanza e solidarietà agli abitanti del luogo anche il prefetto Paolo Giovanni Grieco, il questore Cristiano Tatarelli e le forze dell’ordine.

L’iniziativa, organizzata dai giovani del servizio civile, ha ottenuto il pieno sostegno da parte del commissario straordinario Sergio Raimondo. Tra i presenti anche i parroci don Felice Palamara e don Francesco Pontoriero. La panchina è il simbolo da cui ripartire per non dimenticare e per costruire un nuovo futuro. Rappresenta al tempo stesso un segno tangibile del percorso di legalità che il prefetto Grieco ha voluto avviare con la comunità. 

L’iniziativa, organizzata dai giovani del servizio civile, ha ottenuto il pieno sostegno da parte del commissario straordinario Sergio Raimondo. Tra i presenti anche i parroci don Felice Palamara e don Francesco Pontoriero. La panchina è il simbolo da cui ripartire per non dimenticare e per costruire un nuovo futuro. Rappresenta al tempo stesso un segno tangibile del percorso di legalità che il prefetto Grieco ha voluto avviare con la comunità. 

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Parte della refurtiva era stata nascosta sotto gli indumenti, abilmente celata per eludere i controlli
Nel giorno dedicato alla sensibilizzazione mondiale, le persone si trovano a fronteggiare una decisione dell’Asp che impone la sostituzione di microinfusori e sensori già in uso
Dopo le proteste di caregivers e pazienti della struttura, la Conferenza dei Sindaci ricorda il documento unitario approvato a luglio 2025

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792