Cinema in lingua originale: al via la nuova rassegna del Sistema Bibliotecario Lametino e Associazione UNA

Dal 27 aprile al 30 dicembre 2025, 14 film internazionali tra commedie, drammi e cult d’autore. Il calendario sarà presentato in conferenza stampa il 18 aprile al Chiostro di San Domenico

Il Sistema Bibliotecario Lametino e l’Associazione culturale UNA lanciano la nuova edizione della rassegna cinematografica dedicata ai film in lingua originale. Il programma sarà presentato ufficialmente in conferenza stampa venerdì 18 aprile alle ore 10:45, in una delle sale del suggestivo Chiostro di San Domenico a Lamezia Terme. All’incontro con la stampa saranno presenti i promotori dell’iniziativa insieme ai rappresentanti dell’Amministrazione Comunale.

La rassegna, intitolata “Cinema in Biblioteca”, è realizzata con il sostegno del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale. Il progetto rappresenta una felice sinergia tra il Sistema Bibliotecario Lametino e l’Associazione UNA, da anni impegnata nella diffusione del cinema internazionale in lingua originale, offrendo un’esperienza culturale unica nel panorama calabrese. Gli appuntamenti, molto attesi da appassionati cinefili anche provenienti da fuori regione, si svolgeranno in luoghi simbolo della storia lametina come Palazzo Nicotera e il Chiostro di San Domenico, valorizzandone al contempo il patrimonio artistico.

La nuova rassegna prevede 14 proiezioni di film selezionati dalla filmografia contemporanea internazionale, tutti pluripremiati in importanti festival o campioni di incassi nei rispettivi paesi.

L’apertura è fissata per il 27 aprile alle ore 19:00 con la brillante commedia britannica “Cattiverie a domicilio”, interpretata dall’attrice premio Oscar Olivia Colman. Il calendario proseguirà l’11 maggio con il film tunisino “Il frutto della tarda estate” di Erige Sehiri, delicato ritratto femminile nel mondo arabo.

A giugno, doppio appuntamento con il film d’animazione francese “Manodopera” (1 giugno, 20:30) e il thriller coreano “Nido di vipere” (15 giugno, 20:30). A luglio si alterneranno la commedia nera spagnola “El buen patron” (4 luglio) e il dramma “Tatami”, coproduzione israelo-iraniana (18 luglio), premiata a Venezia.

Il mese di agosto vedrà la proiezione del cult di Tarantino “Bastardi senza gloria” (1 agosto), omaggio agli esordi dell’associazione UNA, e del film giapponese “L’innocenza” di Hirokazu Kore’eda (22 agosto).

A seguire, la programmazione continuerà con “Un giorno di pioggia a New York” di Woody Allen (5 settembre) e “Il maestro che promise il mare”, applauditissima pellicola spagnola (19 settembre).

Ottobre ci porterà in Mongolia con “Se solo fossi un orso” (19 ottobre), esordio della regista Purevdas Zolzargal, mentre a novembre sarà protagonista il cinema iraniano con “Il mio giardino persiano” (16 novembre).

Gran finale a dicembre con il film ungherese “Una spiegazione per tutto” (26 dicembre) e, per chiudere, la commedia francese “Un anno difficile” (30 dicembre), diretta dalla celebre coppia Toledano-Nakache, già autori di “Quasi amici”.

Un progetto che attraversa culture e lingue, e che punta a coinvolgere un pubblico ampio e intergenerazionale, unendo cinema di qualità, promozione culturale e valorizzazione del territorio. 

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Dopo l’annuncio del parroco sulla sospensione, era esplosa la preoccupazione. Ma la Diocesi fa chiarezza e conferma lo svolgimento del rito
Quattordici appuntamenti fino a dicembre 2025 per gli amanti del grande cinema internazionale nella sala del Chiostro di San Domenico
Le associazioni Pro Loco ed “Donn’Antuani” di Acquaro, con il contributo creativo di Elvira Crupi e il sostegno della dolciaria Monardo, hanno portato pupazzi fatti a mano e uova di cioccolato ai piccoli ricoverati

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie