Comuni calabresi, via libera ai piani di estinzione dei debiti e alle nuove assunzioni

La Cosfel approva misure per Soveria Mannelli, Mandatoriccio e Pizzo Calabro e dà il via libera a nuove dotazioni organiche in tredici enti locali. Ferro: lo Stato al fianco dei territori

Nuovo passo avanti per il rafforzamento finanziario e amministrativo degli enti locali calabresi. Nella seduta di ieri, la Commissione per la stabilità finanziaria degli enti locali (Cosfel), presieduta dal sottosegretario all’Interno con delega agli Enti Locali on. Wanda Ferro, ha approvato i piani di estinzione delle passività presentati dai Comuni di Soveria Mannelli, Mandatoriccio e Pizzo Calabro. Una decisione che consentirà ai tre enti di proseguire nel percorso di risanamento e riequilibrio finanziario.

Le dotazioni organiche

Le dotazioni organiche

La Commissione ha inoltre espresso valutazione positiva alle istanze e alle delibere riguardanti assunzioni e rideterminazioni delle dotazioni organiche per tredici Comuni calabresi, rafforzando così la capacità operativa degli enti in un momento cruciale per la gestione delle risorse e dei servizi pubblici. In particolare, hanno ottenuto l’esito favorevole le richieste dei Comuni di Mendicino e Villa San Giovanni per l’assunzione a tempo indeterminato di personale selezionato tramite il “Concorso Coesione”, strumento pensato per immettere nuove professionalità nella pubblica amministrazione locale.

Assunzioni e stabilizzazioni

Valutazioni positive, inoltre, per le deliberazioni di giunta – tra rideterminazione delle dotazioni organiche, assunzioni e stabilizzazioni – di undici Comuni: Cicala, Canna, Bisignano, Longobardi, Crosia, Serra San Bruno, Marina di Gioiosa Ionica, San Demetrio Corone, Santa Domenica Talao, Montalto Uffugo e Strongoli. “Il Ministero dell’Interno – ha dichiarato il sottosegretario Wanda Ferro – conferma il proprio impegno al fianco degli enti locali, sostenendoli sia sul piano finanziario sia in quello del rafforzamento della capacità amministrativa. Una pubblica amministrazione più solida, con personale qualificato e strumenti adeguati, è la condizione indispensabile per garantire servizi efficienti ai cittadini e per accompagnare i territori nei processi di crescita e rafforzamento della coesione sociale”.

Un segnale, quello che arriva da Roma, che punta a consolidare stabilità e competenze, elementi indispensabili per un’amministrazione vicina alle comunità e capace di affrontare le sfide dello sviluppo locale.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

La Cosfel approva misure per Soveria Mannelli, Mandatoriccio e Pizzo Calabro e dà il via libera a nuove dotazioni organiche in tredici enti locali. Ferro: lo Stato al fianco dei territori
Due progetti innovativi a Filadelfia uniscono didattica, turismo esperienziale e valorizzazione dei beni culturali: nasce il “Catalogo di Bellezza” e prende forma la “Mappa dei sensi”
La scelta si inquadra in un piano di rafforzamento del sindacato in una regione ritenuta strategica. Papillo punta su lavoro stabile, servizi essenziali più forti e nuove opportunità per i giovani

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792