Cosenza, in 5.000 in piazza per Gaza: corteo blocca la città e arriva fino all’autostrada

Massiccia partecipazione allo sciopero generale promosso dall'Usb contro la guerra in Palestina e il riarmo

In migliaia – le stime parlando di circa 5.000 – sono scesi in piazza a Cosenza per lo sciopero generale in sostegno della popolazione della Striscia di Gaza e dei partecipanti alla Global Sumud Flotilla. Il corteo ha attraversato le vie cittadine del centro al grido di “no alla guerra”. L’organizzazione sindacale Usb rivendica lo stop alla guerra in Palestina ed è contro al riarmo e propone il riutilizzo dei fondi per sanità scuola e servizi sociali. “La Calabria ha dimostrato da che parte stare” ha detto Stefano Catanzariti, dell’Usb Cosenza.

In migliaia – le stime parlando di circa 5.000 – sono scesi in piazza a Cosenza per lo sciopero generale in sostegno della popolazione della Striscia di Gaza e dei partecipanti alla Global Sumud Flotilla. Il corteo ha attraversato le vie cittadine del centro al grido di “no alla guerra”. L’organizzazione sindacale Usb rivendica lo stop alla guerra in Palestina ed è contro al riarmo e propone il riutilizzo dei fondi per sanità scuola e servizi sociali. “La Calabria ha dimostrato da che parte stare” ha detto Stefano Catanzariti, dell’Usb Cosenza.

Paralizzata una parte della città per il blocco della circolazione in alcune delle arterie principali. Il corteo, al quale partecipano anche numerose famiglie, ha raggiunto lo svincolo di Cosenza sud dell’autostrada A2 del Mediterraneo che è stato chiuso alla circolazione dall’Anas su indicazione della polizia a scopo precauzionale. I manifestanti, infatti, si sono radunati sulle strade su cui confluisce lo svincolo. (Ansa)

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Massiccia partecipazione allo sciopero generale promosso dall’Usb contro la guerra in Palestina e il riarmo
Delegazione di mamme provenienti da Acquaro, Dasà, Arena, Dinami e Fabrizia in protesta alla sede dell’Azienda per chiedere il ripristino del servizio
Il consigliere Massimo Ripepi accusa il Partito democratico di “tradire i valori cristiani” e di aver imposto un “diktat politico”

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792