Crotone, controlli straordinari della polizia: centinaia di verifiche e sanzioni

Sicurezza, lotta alla criminalità e contrasto al gioco illegale. Identificate 469 persone, sequestrate slot machine irregolari e sanzionati esercizi commerciali

Operazione ad ampio raggio quella condotta dalla polizia di Stato a Isola Capo Rizzuto, nel Crotonese. Un imponente servizio di controllo del territorio, disposto dal questore di Crotone, Renato Panvino, ha visto il dispiegamento di numerosi equipaggi e unità specializzate, con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza e contrastare la criminalità organizzata e diffusa.

A essere impiegati nell’operazione sono stati il Reparto Prevenzione Crimine, la Squadra Mobile, la Polizia Anticrimine, la Digos, la polizia scientifica, la polizia stradale, la polizia postale, la polizia ferroviaria, oltre al personale dell’Ufficio Immigrazione e della polizia amministrativa. Il focus dell’attività è stato sulla prevenzione e repressione dei reati, con particolare attenzione allo spaccio di droga, ai controlli su pregiudicati sottoposti a misure restrittive e al rispetto delle normative amministrative.

A essere impiegati nell’operazione sono stati il Reparto Prevenzione Crimine, la Squadra Mobile, la Polizia Anticrimine, la Digos, la polizia scientifica, la polizia stradale, la polizia postale, la polizia ferroviaria, oltre al personale dell’Ufficio Immigrazione e della polizia amministrativa. Il focus dell’attività è stato sulla prevenzione e repressione dei reati, con particolare attenzione allo spaccio di droga, ai controlli su pregiudicati sottoposti a misure restrittive e al rispetto delle normative amministrative.

I numeri dell’operazione

Nel corso del servizio sono state identificate 469 persone, di cui 54 cittadini extracomunitari e 166 risultate segnalate nei database di polizia. Sotto la lente d’ingrandimento anche i veicoli in transito: 188 quelli controllati, con 12 posti di blocco istituiti lungo le arterie principali del comune. Sono state inoltre elevate due sanzioni per violazioni al Codice della Strada.

I controlli si sono estesi anche ai soggetti con precedenti penali o sottoposti a misure restrittive: 6 verifiche domiciliari hanno riguardato persone agli arresti domiciliari o sorvegliate speciali, mentre 2 perquisizioni sono state eseguite alla ricerca di armi e droga, sebbene con esito negativo.

Lotta alla ludopatia

Un’importante parte dell’operazione è stata dedicata alla verifica della legalità nei punti di gioco e scommesse, per contrastare il fenomeno della ludopatia, particolarmente diffuso nel Crotonese. Durante i controlli, all’interno di un circolo ricreativo, gli agenti hanno scoperto slot machine non conformi alla normativa vigente. Il titolare è stato sanzionato con una multa di 30.000 euro e denunciato per la mancata esposizione delle tabelle di gioco obbligatorie. Inoltre, tre apparecchi da gioco sono stati sequestrati.

Controlli sull’immigrazione e sulle attività commerciali

La polizia ha effettuato verifiche anche in due abitazioni dove risiedono cittadini extracomunitari, identificando 24 persone. Stesso tipo di attività è stato svolto presso una moschea, con 6 soggetti identificati. L’obiettivo è stato quello di accertare la corrispondenza tra la documentazione fornita per i permessi di soggiorno e la reale residenza o attività lavorativa degli interessati.

Non sono mancati controlli alle attività commerciali. In totale, gli agenti hanno ispezionato 11 esercizi tra bar, negozi e rivendite, identificando 39 persone, di cui 18 risultate segnalate nei database di polizia. In una gioielleria sono stati effettuati accertamenti sulla regolarità dell’attività.

La polizia stradale ha inoltre elevato multe per irregolarità amministrative. In particolare, un gommista è stato sanzionato per 2.066,67 euro per la mancanza del registro di carico e scarico dei rifiuti, mentre un’officina di revisione veicoli ha ricevuto una sanzione di 6.200 euro per l’assenza del registro relativo ai rifiuti pericolosi.

Sicurezza nelle stazioni

Anche la Polizia Ferroviaria ha partecipato all’operazione, effettuando posti di controllo nei pressi della stazione di Isola Capo Rizzuto. 68 persone sono state identificate, di cui 24 risultate segnalate, e 47 veicoli sono stati controllati.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Appello per definire i giusti requisiti strutturali e organizzativi della nuova rete, cruciale per la salute del territorio
Lo scalo calabrese registra un forte incremento di passeggeri e movimenti aerei, mentre il settore cargo continua a mostrare segnali di debolezza
La premier parteciperà anche a cerimonie a Roma e L’Aquila, con un’agenda ricca di eventi istituzionali

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792