Elezioni, ecco tutti i sindaci eletti nei 17 comuni calabresi

L’attenzione principale era rivolta soprattutto a Lamezia Terme e Rende, ma non meno rilevanti sono stati i risultati in città come Cassano, Isola Capo Rizzuto e Paola

Le operazioni di voto per le elezioni amministrative in Calabria si sono concluse. L’attenzione principale era rivolta soprattutto a Lamezia Terme e Rende, centri strategici di questa tornata, ma non meno rilevanti sono stati i risultati in città come Cassano, Isola Capo Rizzuto e Paola.

Ecco una sintesi dettagliata dei risultati, comune per comune:

Ecco una sintesi dettagliata dei risultati, comune per comune:

Lamezia Terme

Sarà ballottaggio a Lamezia Terme, dove Mario Murone, candidato del centrodestra, è in testa con il 44,11 % dei consensi (14.796 voti). Segue Doris Lo Moro (centrosinistra) con il 32,00% (10.735 voti), mentre Gianpaolo Bevilacqua, esponente civico, si attesta al 23,88% (8.011 voti), risultando determinante in vista della sfida Murone-Lo Moro.

Rende

Sandro Principe, esponente socialista di area riformista, conquista la carica di sindaco con il 58,54%. Seguono Marco Ghionna (centrodestra) con il 19,48%, Giovanni Bilotti (area civico-progressista) al 14,63% e Rossella Gallo (M5S, Avs, PRC) con il 5,56%. Chiude Luciano Bonanno (Libertà in Movimento) con 379 voti.

Cassano Ionio

Gianpaolo Iacobini, sostenuto da una lista civica di centrodestra, ha ottenuto il 52,45%. Gli altri candidati: Carmen Gaudiano (38,23%) e Antonello Mario Avena (9,32%).

Isola Capo Rizzuto

Maria Grazia Vittimberga viene riconfermata sindaca con il 51,14% dei voti, sostenuta da quattro liste. Maurizio Piscitelli, candidato del centrodestra, si ferma al 39,48%, mentre Andrea Filici (PD) ottiene il 9,38%.

Paola

Roberto Perrotta, con la lista “La Nostra Paola”, è il nuovo sindaco grazie al 38,08% dei voti (3.567 preferenze). Il sindaco uscente Giovanni Politano ottiene il 24,16% (2.263 voti). Seguono Graziano Di Natale (17,5% – 1.639 voti), Antonio Cassano (10,17% – 953 voti) e Andrea Signorelli (10,10% – 946 voti).

Marina di Gioiosa Ionica

Rocco Femia (lista “Marina di Gioiosa”) è stato eletto primo cittadino con il 59,17% (2.103 voti), superando Giuseppe Coluccio (40,83% – 1.451 voti).

Melito di Porto Salvo

Superato il quorum, Tito Nastasi è ufficialmente il nuovo sindaco.

San Lorenzo

Anche qui, raggiunto il quorum, è stato eletto Sandro Polimeni.

Scilla

Gaetano Ciccone conquista la fascia tricolore con il 39,69% (1.151 voti), battendo Rocco Bueti (35,17%) e Carmen Santagati (25,14%).

Cropani

Raffaele Mercurio è il nuovo sindaco, dopo aver raggiunto il quorum.

Jacurso

Pietro Serratore (lista “Amare Jacurso”) ha ottenuto il 95% dei voti, superando Antonio Soverati.

Maida

Salvatore Paone vince con il 39,99% (1.159 voti), davanti a Francesco Dattilo (30,68% – 889 voti) e Dario Galdino Amantea (29,33% – 850 voti).

Petronà

Dario Bolotta ha trionfato con l’86,62% (1.308 voti), distanziando nettamente Vincenzo Mazzei (13,38% – 202 voti).

Cetraro

Giuseppe Aieta torna alla guida della città con il 65,25% dei voti (3.447 preferenze), staccando Giovanni Del Trono (34,75% – 1.836 voti). Aieta ha ricevuto un ampio sostegno da forze politiche come Azione, PSI, Italia Viva e movimenti civici.

Scalea

Mario Russo (lista “Scalea Rinasce”) ha vinto con il 45,18% (2.734 voti), seguito da Giacomo Perrotta (27,20% – 1.646 voti), Angelo Paravati (16,75% – 1.014 voti) e Gennaro Licursi (10,87% – 658 voti).

Melissa

Luca Mauro è il nuovo sindaco con il 50,96% dei voti (1.031 preferenze), superando Raffaele Falbo che ha ottenuto il 49,04% (992 voti).

Spadola

Antonio Maria Rosso, candidato della lista “Prima Spadola”, è il nuovo sindaco del borgo della Minerva. Il neo primo cittadino ha ottenuto 320 voti (51,70%) contro i 299 dello sfidante Cosimo Damiano Piromalli di “Insieme per Spadola” (48,30%).

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

L’operazione, condotta con il supporto dello Squadrone “Cacciatori Calabria”, ha inferto un duro colpo al narcotraffico locale, sottraendo oltre 45.000 dosi al mercato illegale
L’ex consigliere regionale e attuale commissario del Parco delle Serre ha accolto la decisione con soddisfazione, sottolineando la correttezza della propria condotta
Maria Consolazione Condò, di Dasà, si sottopone a una Tac per presunto cancro ovarico. Dopo il cambio di indicazione clinica, il marito chiede il rimborso del ticket già pagato, ma l’Asp di Vibo lo nega

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792