Elezioni, entusiasmo nel centrodestra ma la Calabria resta ferma ai soliti problemi

Dal “capriccio” delle dimissioni al rilancio della sua leadership, Occhiuto prova a riscrivere la narrazione dei suoi quattro anni di governo

“Si respira un grande entusiasmo, abbiamo un centrodestra carico in vista di queste elezioni regionali, con Forza Italia che, ancora una volta, gioca un ruolo fondamentale”. Con queste parole Roberto Occhiuto ha presentato a Gizzeria le liste di Forza Italia, Occhiuto Presidente e Forza Azzurri. Una conferenza stampa in cui il governatore dimissionario, ora candidato, ha voluto mostrare un fronte unito e compatto, elogiando il coordinatore regionale Cannizzaro per l’abilità nella composizione delle liste e rivendicando “candidature di qualità”, come quella della cosiddetta madre coraggio Gabriella Castelletti.

La bacchetta magica

La bacchetta magica

Occhiuto ha riproposto la sua narrazione: “In quattro anni non si cambia completamente una Regione, non ho la bacchetta magica, ma abbiamo fatto molto di più che in passato. Abbiamo trovato una Calabria con il motore fermo e l’abbiamo fatta ripartire”. Tra le riforme rivendicate, quella dei rifiuti e quella dei consorzi di bonifica, insieme all’apertura di cantieri “prima solo sulla carta”.

Fatti e non parole

Il governatore uscente ha promesso una campagna elettorale “sui fatti” e non sugli slogan, rivendicando di non temere i confronti con gli avversari: “Non solo con Tridico, ma anche con Toscano”. Anzi, ha rilanciato: “Ho letto il programma del campo largo, molte cose che loro propongono noi le abbiamo già fatte”.

Le grandi emergenze

Dietro la retorica dell’entusiasmo, resta però la realtà di una Calabria ancora prigioniera delle emergenze strutturali: sanità al collasso, burocrazia lenta e boiardi intoccabili. Problemi che nessun entusiasmo di facciata potrà nascondere in questa campagna elettorale.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

In Calabria, la proposta dell’ex presidente dell’Inps riapre il dibattito: tra chi la sostiene come misura di dignità sociale e il governo che insiste sul lavoro come unica via contro la povertà
L’Azienda sanitaria provinciale di Crotone avvia tre tavoli clinici dedicati ai tumori gastroenterici, uro-genitali e della mammella
Il sinistro si è verificato sulla “Silana Crotonese”, nel territorio comunale di Celico, in provincia di Cosenza

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792