Impianti balneari, a Tropea e Nicotera via libera alle concessioni

Estate salva. Nella 'Perla del Tirreno' il provvedimento sarà valido solo per il 2025, mentre sul litorale nicoterese si andrà avanti sino a settembre 2027


Dopo Pizzo, anche Tropea e Nicotera varano provvedimenti mirati a salvare la stagione estiva. Lo fanno quasi in contemporanea, utilizzando la stessa procedura, ma con contenuti e riferimenti normativi diversi. Mentre la giunta comunale nicoterese, infatti, proroga le concessioni sino al 30 settembre 2027, la terna commissariale che gestisce l’ente tropeano si limita ad una concessione sino al 31 ottobre 2025. Tanto basta, comunque, per consentire ai gestori di impianti balneari l’avvio di una stagione estiva che cominciava a tingersi sempre più con i colori dell’incertezza.

Parte l’iter procedurale

La terna commissariale tropeana, riunitasi lo scorso 8 maggio con i poteri della Giunta, ha approvato la proposta redatta dall’architetto Francesco Gaetano Gerace, responsabile dell’area 4 – Governo del territorio – e relativa “all’assegnazione delle concessioni demaniali marittime a carattere stagionale – annualità 2025”. Il testo della delibera richiama tutti i riferimenti normativi relativi alle concessioni demaniali marittime per poi agganciarsi alla delibera regionale n. 53 del 17 febbraio 2025. Atto questo che, dopo aver messo in risalto i risultati del turismo costiero in Calabria, stabilisce che le concessioni demaniali marittime, con attività accessorie connesse (ristorazione, giochi, elioterapia, ecc.), debbano avere una durata minima di quattro mesi e massima di sei nel periodo compreso tra il 1° maggio 2025 e il 31 ottobre 2025.

Tropea, concessione per quattro mesi

Valutato il tutto, la triade commissariale tropeana ha formulato atto di indirizzo al responsabile dell’area 4 del Comune per l’avvio delle procedure di affidamento in concessione per quattro mesi delle aree demaniali marittime, limitatamente al solo anno 2025. Ancora pochi giorni, quindi, e poi ci si potrà buttare a capo fitto nell’organizzazione della stagione estiva, che vede già presenti sul litorale e nelle vie cittadine tantissimi turisti.

Nicotera, proroga al 2027

Due giorni prima di Tropea, s’è mossa anche la giunta comunale di Nicotera guidata da Pino Marasco. Anche in questo caso è stata approvata la proposta di deliberazione elaborata dall’architetto Carmen Oppedisano, responsabile dell’area tecnica comunale. Con una differenza: le concessioni demaniali marittime avranno durata sino al 30 settembre 2027 sulla scorta di quanto stabilito dal decreto 131/2024, poi, tramutato in legge n.166/2024, “se in essere alla data di entrata in vigore della presente legge sulla base di proroghe o rinnovi disposti anche ai sensi della legge 30 dicembre 2018, n.145, e della legge n.126/2020”. Poichè la giunta municipale, con delibera n. 49 del 30 maggio 2024, aveva differito al 31 dicembre 2024 l’estensione temporale di validità delle concessioni demaniali in essere in coerenza con quanto stabilito dall’art.3 della legge 118/2022, anche a Nicotera può scattare il via libera all’iter procedurale che dovrà consentire ai gestori di attività balneari di riaprire gli ombrelloni sullo splendido arenile arenile nicoterese.

Gli altri centri costieri

Con ogni probabilità, i provvedimenti adottati da Tropea e Nicotera faranno da apri pista anche per gli altri centri costieri. A Parghelia, infatti, già oggi il sindaco Antonio Landro potrebbe riunire la Giunta per deliberare. Stessa situazione anche a Ricadi, Joppolo e Briatico. Situazione tranquilla a Pizzo, dove il sindaco Sergio Pititto si era già mosso in netto anticipo autorizzando tutti i provvedimenti necessari per consentire agli impianti balneari di riaprire i battenti. Non si hanno notizie, invece, sulla situazione riguardante Vibo Marina.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Caporalato, lavoro precario e sicurezza al centro della mobilitazione regionale a sostegno dei referendum.
Solidarietà del sindacato pensionati della Cgil dopo il sabotaggio al bene confiscato alla ‘ndrangheta a Gioiosa Marina: “Sostegno concreto per riaprire i cancelli alla legalità”
Venerdì 23 maggio, a 33 anni dalla strage, studenti, magistrati e istituzioni insieme per celebrare la memoria delle vittime e l’impegno contro le mafie attraverso lo sport e l’educazione civica

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie