Infiltrazioni della criminalità, prorogato di sei mesi lo scioglimento del Consiglio comunale di Capistrano

Il Consiglio dei ministri estende la gestione commissariale per completare il risanamento amministrativo

Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato la proroga di sei mesi dello scioglimento dei consigli comunali di Capistrano (Vibo Valentia) e Caivano (Napoli). La decisione è stata assunta in base all’articolo 143 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, che disciplina lo scioglimento degli organi elettivi degli enti locali per fenomeni di infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso.

La proroga si è resa necessaria per garantire il completamento dell’azione di risanamento amministrativo, finalizzata a rimuovere le influenze della criminalità organizzata all’interno degli enti locali e a ripristinare condizioni di legalità e trasparenza nella gestione della cosa pubblica.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Caporalato, lavoro precario e sicurezza al centro della mobilitazione regionale a sostegno dei referendum.
Solidarietà del sindacato pensionati della Cgil dopo il sabotaggio al bene confiscato alla ‘ndrangheta a Gioiosa Marina: “Sostegno concreto per riaprire i cancelli alla legalità”
Venerdì 23 maggio, a 33 anni dalla strage, studenti, magistrati e istituzioni insieme per celebrare la memoria delle vittime e l’impegno contro le mafie attraverso lo sport e l’educazione civica

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie