“Intrecci” di teatro e cultura: al via l’iniziativa Uilt tra le regioni del Sud Italia

Un progetto di scambio culturale tra compagnie teatrali amatoriali di Calabria, Basilicata, Campania, Molise e Puglia

Uilt Unione Italiana Libero Teatro APS lancia “Intrecci”, un’iniziativa che intreccia teatro, condivisione e territorio. Il progetto nasce dalla collaborazione tra le sedi regionali di Calabria, Basilicata, Campania, Molise e Puglia, con l’obiettivo di promuovere lo scambio artistico tra compagnie teatrali amatoriali.

Uilt Unione Italiana Libero Teatro APS lancia “Intrecci”, un’iniziativa che intreccia teatro, condivisione e territorio. Il progetto nasce dalla collaborazione tra le sedi regionali di Calabria, Basilicata, Campania, Molise e Puglia, con l’obiettivo di promuovere lo scambio artistico tra compagnie teatrali amatoriali.

L’Unione, attiva da quasi cinquant’anni nella valorizzazione del teatro amatoriale, conta oggi oltre 850 compagnie iscritte e più di 12.000 associati in tutta Italia. Attraverso “Intrecci”, ogni regione coinvolta ospiterà una compagnia proveniente da un’altra sede UILT, offrendo uno spazio per esibirsi e confrontarsi con il pubblico locale.

“L’obiettivo dichiarano i Presidenti Regionali Giusi Fanelli (Calabria), Nicola Grande (Basilicata), Orazio Picella (Campania), Nicolangelo Licursi (Molise) e Antonella Pinoli (Puglia) è stimolare il dialogo artistico e favorire una contaminazione culturale tra realtà teatrali diverse, valorizzando le specificità di ogni territorio. Una preziosa occasione di crescita non solo per gli attori e registi coinvolti, ma anche per il pubblico, che potrà assistere a spettacoli nuovi e lontani dalle consuetudini della scena locale”.

“La contaminazione e il confronto sono il cuore della crescita artistica aggiungono gli organizzatori e ‘Intrecci’ ne rappresenta una concreta dimostrazione, con l’auspicio che le prossime edizioni vedano aumentare le regioni partecipanti”.

Gli appuntamenti

Il programma della prima edizione di “Intrecci”:

In Basilicata

28 settembre, ore 17:30

Carus Teatro (Puglia) “Contami”

Regia di Davide Roselli

Presso Abbazia San Michele, Montescaglioso (MT)

In Puglia

12 ottobre, ore 17:30

I Napolesani A.P.S. (Molise) “Amichevolmente nemiche”

Regia di Antonella Giordano

Presso Casa delle Arti, Conversano (BA)

In Campania

25 ottobre, ore 20:30

La Ribalta A.P.S. (Calabria) “Pilato”

Regia di Rosario Gattuso

Presso Teatro Blu La Fagianella, Benevento (BN)

In Calabria

16 novembre, ore 17:30

Liberamente (Basilicata) “Che bel mestiere fare il Giardiniere”

Regia di Silvestro Maradei

Presso Teatro Filottete di Cirò Cappella (KR)

In Molise

30 novembre, ore 17:30

Co.C.I.S. (Campania) “A lo stesso punto”

Regia di Gianni di Nardo

Presso Teatro Flavio Bucci, Casacalenda (CB)

“Intrecci” rappresenta un modo innovativo per tenere viva la passione per il teatro e rinsaldare i legami culturali tra le regioni del Sud, attraverso arte, condivisione e voglia di raccontare storie. L’iniziativa culminerà con un evento di riconoscimento per tutte le regioni e compagnie partecipanti durante la terza edizione del UILTiamo Fest, che si terrà il 13 e 14 dicembre a Campi Salentina.

Per informazioni e prenotazioni: uiltcalabriaaps@gmail.com.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Si è chiuso così a Reggio Calabria il processo nato da un’indagine che ha colpito esponenti di spicco della cosca Piromalli
Un progetto di scambio culturale tra compagnie teatrali amatoriali di Calabria, Basilicata, Campania, Molise e Puglia
Scoperto un maxi laboratorio della droga in zona Piazza Bologna: sequestrati stupefacenti, armi e contanti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792