La buona sanità, Mastroroberto: “Il successo della mia Cardiochirurgia? La squadra”

Il direttore dell'Unità operativa della Dulbecco di Catanzaro spiega i segreti del successo: i dati ci danno ragione e proseguiremo su questa strada

Una volta tanto non stiamo a commentare casi di malasanità. Il rapporto Agenas, che ha fatto tirare un sospiro di sollievo al presidente della Regione, Roberto Occhiuto, di fatto ci consegna anche qualche raggio di sole perché indica la cardiochirurgia della Dulbecco di Catanzaro tra le primissime in Italia.

“Rispetto ai Pne 2022 e 2023 abbiamo avuto risultati ancora in miglioramento – afferma il direttore della Cardiochirurgia Pasquale Mastroroberto – con volumi di interventi di bypass aorto-coronarico (252 nel 2023) che ci collocano al settimo posto in Italia in linea con quanto indicato dal D.M. 70/2015 che prevede almeno 200 interventi/ anno. Molto soddisfacenti anche gli indici di mortalita’ sempre per il bypass aorto-coronarico con Catanzaro-Azienda Dulbecco tra le prime 10 in Italia (1.39% rispetto a 1.8% media nazionale). In questo modo se valutiamo la combinazione tra volumi e esiti allora il risultato e’ sicuramente superiore rispetto agli anni precedenti e soprattutto molto importante se raffrontato a quello di tutte le altre strutture cardiochirurgiche italiane. Soddisfacenti anche i volumi di interventi per patologie isolate a carico delle valvole cardiache”.

“Questi dati certificati da Agenas – continua Mastroroberto – ci inducono a proseguire su questa strada anche se la percentuale di pazienti che si rivolgono a strutture extraregionali, sia per il trattamento di patologie cardiovascolari che per altre patologie, resta tuttora alto. A tutto questo – conclude il direttore della Cardiochirurgia – non posso non aggiungere e sottolineare che questi risultati sono il frutto di una programmazione che parte da lontano e che si affida soprattutto ad un lavoro di squadra con multiple componenti quali dirigenti medici cardiochirurghi, medici in formazione specialistica, dirigenti medici anestesisti e di terapia intensiva, personale tecnico perfusionista, personale infermieristico e OO.SS. di reparto, sala operatoria e terapia intensiva il cui lavoro permetterà anche quest’anno di avvicinarci ai 500 interventi globali“.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Lunedì 28 aprile la presentazione ufficiale nella sede “Mimma Colosimo” con medici, volontari e operatori: un progetto per ridurre il disagio psico-sociale dei malati oncologici
Questa mattina il sindaco Francesco Angilletta, insieme all’amministrazione comunale, ha consegnato una targa ricordo a Elisabetta Demasi
Una squadra “competente” e “credibile” per “costruire una città più giusta e moderna”

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie