I luoghi della cultura vibonese entrano ufficialmente nell’era digitale. A fare da apripista è lo storico Palazzo Gagliardi, che da oggi sarà dotato di QR Code in grado di offrire ai visitatori contenuti informativi, multimediali e interattivi direttamente sul proprio smartphone. Un passo deciso verso l’innovazione e l’accessibilità, che punta a migliorare l’esperienza di visita per cittadini e turisti.
Una città europea
Una città europea
L’iniziativa è stata promossa dal Comune di Vibo Valentia e si inserisce in un più ampio piano di valorizzazione e digitalizzazione del patrimonio storico-artistico locale. L’obiettivo è rendere i luoghi della cultura sempre più fruibili, moderni e connessi, in linea con gli standard delle città europee più attente all’integrazione tra tradizione e tecnologia.”La cultura diventa più vicina ai cittadini, ma soprattutto ai tanti turisti che ogni anno visitano i nostri beni artistici e culturali”, ha dichiarato l’assessore alla Cultura Stefano Soriano. “Con questo progetto vogliamo offrire un’esperienza più ricca, coinvolgente e al passo coi tempi, senza dimenticare il valore identitario dei nostri luoghi”.
Storia e peculiarità
Attraverso i QR Code, sarà possibile accedere a schede informative, immagini, video e materiali multimediali che raccontano la storia e le peculiarità del palazzo e, presto, anche di altri luoghi simbolo della città. L’iniziativa rappresenta solo il primo tassello di un percorso destinato a estendersi ad altri edifici storici, musei e monumenti di Vibo Valentia. Con l’introduzione di questi strumenti digitali, l’amministrazione comunale punta anche a intercettare nuove fasce di pubblico – soprattutto giovani e viaggiatori stranieri – rendendo l’offerta culturale più competitiva e in sintonia con le abitudini della società contemporanea.