La storia di Mongiana, il nuovo singolo del cantautore Eugenio Bennato

Nel piccolo centro del Vibonese ci sono i resti di quello che, tra il Settecento e l'Ottocento, fu il più grande polo siderurgico d’Europa, dismesso poi con l’Unità d’Italia

Si intitola “Mongiana” ed è il nuovo singolo e video di Eugenio Bennato in uscita venerdì 22 novembre, secondo estratto dal nuovo disco di inediti che sarà pubblicato il prossimo 10 dicembre.

“Fra le tante storie che il mio sud mi ha raccontato – afferma il celebre cantautore – quella di Mongiana è forse la più clamorosa, perché va a ribaltare un’immagine consolidata da decenni e da secoli, l’immagine di una Calabria arroccata nelle sue antiche tradizioni e incapace da sempre di interpretare e affrontare la modernità. Eppure, le splendide case operaie costruite a metà Ottocento sono lì e ci rimandano alla presenza di 2800 operai e tecnici che curavano la produzione siderurgica della più grande fabbrica dell’Italia preunitaria, sfornando l’acciaio utilizzato per il ponte sul Garigliano e per le rotaie della ferrovia che da Napoli saliva a Bologna”. 

“Fra le tante storie che il mio sud mi ha raccontato – afferma il celebre cantautore – quella di Mongiana è forse la più clamorosa, perché va a ribaltare un’immagine consolidata da decenni e da secoli, l’immagine di una Calabria arroccata nelle sue antiche tradizioni e incapace da sempre di interpretare e affrontare la modernità. Eppure, le splendide case operaie costruite a metà Ottocento sono lì e ci rimandano alla presenza di 2800 operai e tecnici che curavano la produzione siderurgica della più grande fabbrica dell’Italia preunitaria, sfornando l’acciaio utilizzato per il ponte sul Garigliano e per le rotaie della ferrovia che da Napoli saliva a Bologna”. 

Con l’Unità d’Italia, però, cambiò tutto: “Quella fabbrica fu dismessa e gli altoforni furono trasportati a Terni e a Lumezzane. A parte la dissennata dismissione, mi ha scosso la totale rimozione del nome Mongiana da tutti i libri di storia, da tutti i pensieri, da tutti i ricordi. Al punto che oggi quel racconto appare come un sogno lontanissimo dalla realtà. E allora mi viene incontro la realtà della musica popolare calabrese, per provare a infrangere con il suo ritmo quel tabù impenetrabile, quella storia incredibile”.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Maria Consolazione Condò, di Dasà, si sottopone a una Tac per presunto cancro ovarico. Dopo il cambio di indicazione clinica, il marito chiede il rimborso del ticket già pagato, ma l’Asp di Vibo lo nega
Il primo cittadino di Vibo Valentia ha firmato un’ordinanza che nega l’esibizione della cantante neomelodica, prevista per questa sera a Bivona
Il provvedimento del sindaco Marasco inevitabile dopo i risultati dell’ultimo campionamento effettuato dall’Asp. Nessun problema per le frazioni

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792