La7 inaugura domani, mercoledì 17 settembre alle 21.15, Lezioni di Mafie, un nuovo ciclo di quattro serate dedicato all’analisi delle mafie contemporanee. Protagonisti del programma sono il procuratore Nicola Gratteri, il saggista Antonio Nicaso e il giornalista Paolo Di Giannantonio.
La prima puntata
La prima puntata
La prima puntata è dedicata al potere della ’ndrangheta: un viaggio nei luoghi e nella storia di una delle organizzazioni criminali più ricche e ramificate al mondo. Dalle montagne calabresi ai cinque continenti, la trasmissione racconterà come questa mafia sia riuscita a infiltrarsi nella finanza, nell’economia e nella politica, ma anche le storie di chi ha scelto di opporsi.
L’eredità di Alberto La Volpe
Lezioni di Mafie raccoglie l’eredità della storica Lezioni di Mafia del 1991, ideata da Alberto La Volpe e Giovanni Falcone, trasformando l’approfondimento televisivo in un vero e proprio strumento di consapevolezza civica contro silenzio e indifferenza. Le tre puntate successive affronteranno altrettanti temi cruciali: cocaina, l’oro bianco: il business che lega mafie, economia illegale e legale; camorra social club: come la camorra utilizza i social network per costruire consenso; il cyber padrino: le nuove frontiere criminali tra dark web e criptovalute.
Informazione e formazione
Con Lezioni di Mafie, La7 ribadisce la sua vocazione alla televisione di qualità e all’informazione che diventa formazione collettiva, offrendo ai telespettatori strumenti per comprendere uno dei fenomeni più complessi e radicati della società italiana.