Lamezia, Vico dei miracoli: quando la filosofia diventa spettacolo

Un recital che celebra il genio visionario di Giambattista Vico tra parola, musica e memoria

Sarà uno degli appuntamenti più intensi e culturalmente significativi della 48ª stagione concertistica di MusicAMA Calabria, ideata e diretta da Francescantonio Pollice. Domenica 30 novembre, alle ore 18, nel Foyer del Teatro Grandinetti di Lamezia Terme, andrà in scena Vico dei miracoli, il recital scritto e interpretato da Marcello Veneziani per celebrare i trecento anni dalla prima pubblicazione dei Principi di una scienza nuova, l’opera che ha segnato in maniera indelebile la storia del pensiero occidentale.

Labirinto filosofico

Labirinto filosofico

Più che un omaggio, Vico dei miracoli è una discesa potente nei sentieri tortuosi dell’intelletto vichiano, un attraversamento teatrale e musicale del labirinto filosofico che ha anticipato la modernità. Veneziani, nel doppio ruolo di narratore e custode della memoria, ricuce il filo di una vita tormentata e luminosa: dall’infanzia difficile alle lotte quotidiane, dagli incomprensibili fallimenti accademici alla gloria postuma che lo consegnò alla storia.
Il racconto scorre come un romanzo, ma resta ancorato alla verità di un uomo grande e singolare, capace di intuizioni rivoluzionarie che ancora oggi influenzano le scienze sociali, la storia e la filosofia.

La voce di Marcello Veneziani

La forza dell’evento risiede nella sua natura corale. Vico dei miracoli è un intreccio raffinato di parola, musica e interpretazione, un meccanismo scenico in cui tre protagonisti della cultura italiana convergono in un equilibrio perfetto. Marcello Veneziani dona voce e ritmo alla narrazione, trasformando la complessità del pensiero vichiano in emozione viva e accessibile. Accanto a lui, Luca Violini impreziosisce il racconto con la sua timbrica profonda, che restituisce corpo, tensione e pathos ai pensieri del filosofo napoletano. A completare la scena, il pianista internazionale Francesco Nicolosi, il cui tocco elegante traduce la filosofia in melodia, aprendo un dialogo mistico tra idea e sentimento.

Il maestro Nicolosi

La selezione musicale curata dal Maestro Nicolosi costruisce un ponte tra i secoli, offrendo un paesaggio sonoro che accompagna e amplifica la narrazione. Si parte con l’Adagio e Presto dal Concerto per oboe in Re minore di Alessandro Marcello, nella celebre trascrizione bachiana, che restituisce l’atmosfera solenne del Barocco in cui Vico visse e pensò. Si prosegue con la Sonata in Do maggiore “Pastorale” K 513 di Domenico Scarlatti, un omaggio alla radice napoletana della cultura, vivace e luminosa. Il clima si fa poi intimo con il Notturno italiano op. 70 n. 1 di Giuseppe Martucci, ponte ideale verso un Romanticismo intriso di introspezione e lirismo. In chiusura, due perle della sensibilità novecentesca: la Siciliana dalle Antiche danze e arie di Ottorino Respighi e la struggente Voce luntana (Fenesta che lucive…) di Mario Castelnuovo-Tedesco, che sigilleranno la serata con un richiamo profondo alla memoria musicale italiana.

Filosofia, teatro e musica

Vico dei miracoli non è soltanto un evento, ma un’esperienza: una celebrazione dell’ingegno italiano, un omaggio alla forza del pensiero che sa attraversare i secoli e ritornare, ancora oggi, a parlarci con sorprendente attualità.
Una serata in cui filosofia, teatro e musica si intrecciano per restituire al pubblico la grandezza di un uomo che, trecento anni fa, ebbe il coraggio di immaginare una scienza nuova.

© Riproduzione riservata

Ti potrebbe interessare...

Un recital che celebra il genio visionario di Giambattista Vico tra parola, musica e memoria
Il sindacato critica i costi dell’opera, superiori ai 20 miliardi, e chiede investimenti su infrastrutture diffuse e sostenibili. Sabato 29 novembre è previsto un corteo nazionale “No Ponte” a Messina
La riunione tra famiglia, Asp di Catanzaro e specialisti lametini segna un cambio di passo: presa in carico integrata, percorso terapeutico personalizzato e sostegno concreto per affrontare una malattia rara

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792