Liquami in mare a Lamezia, Occhiuto: condotta fognaria rotta, contaminato il torrente Bagni (foto)

Il presidente della Regione denuncia su social una situazione critica: reflui non trattati finiscono nel torrente e inquinano il litorale. Nuovi rilievi con droni e robot subacquei

Una condotta fognaria gravemente compromessa, liquami non trattati che finiscono in mare, e una contaminazione che preoccupa cittadini e istituzioni. È il quadro che il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, ha tracciato sui social dopo un’ispezione a Lamezia Terme per far luce sul recente sversamento che ha colpito la costa.

“Durante l’ispezione condotta oggi a Lamezia Terme per verificare le cause dello sversamento, è stata individuata una condotta fognaria gravemente compromessa, che trasporta i reflui verso il depuratore Deca”, ha spiegato Occhiuto. Il danno, secondo quanto riferito, non sarebbe di poco conto: “In presenza di pressione, la condotta danneggiata rilascia liquami non trattati direttamente nel torrente Bagni, con conseguente contaminazione del mare”. Un quadro che ha spinto il presidente della Regione a segnalare l’accaduto alle autorità competenti: “L’accaduto è stato segnalato alle autorità competenti, in particolare ai carabinieri forestali e al Comune”.

Ma i controlli non si fermano qui. Già nella giornata successiva, infatti, sono previste nuove attività tecniche per monitorare in profondità l’area colpita: “Nella giornata di domani effettueremo ulteriori rilievi, impiegando droni e ROV subacquei, per verificare l’eventuale presenza di altre fonti di inquinamento”, ha concluso il governatore.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Criticata anche la posticipazione al 2026 del bilancio accessorio. Il segretario Bruno Schipano ha chiesto chiarezza sul rapporto giuridico tra Arpal e Regione
I servizi, attivati in collaborazione con Regione Calabria e ArtCal, circoleranno dal 18 al 21 luglio per agevolare la mobilità dei partecipanti
In via Terravecchia Superiore, Italia Nostra denuncia due gravi episodi che mettono a rischio l’identità storica della città

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792