Lo scempio di Bivona, il torrente Sant’Anna continua a scaricare a mare

L'amministrazione Romeo non riesce a piegare i poteri di Corap e Regione che non hanno accettato di intercettare completamente gli scoli. Riunione urgente alla Cittadella

I liquami e gli scarichi del depuratore della Silica arrivano nel mare di Bivona. Lo scempio è sotto gli occhi di tutti. A palazzo Luigi Razza assessori e amministratori con deleghe varie sembrano impotenti. I poteri del Corap e della Regione non si piegano. La convenzione siglata circa una settimana fa non serve a nulla. Non serve a nulla intercettare gli avanzi della piattaforma della Silica solo per poche ore al giorno. La frittata ormai è fatta. Problema un pò sottovalutato e un pò voluto da Corap e Regione. E allora di fronte a questo disastro è necessario che chi di dovere intervenga e accerti definitivamente responsabilità e di ieri ed eventualmente di oggi.

Tavolo alla Cittadella

Altrimenti tutti si sentono in diritto di inquinare o scaricare di tutto e di più a mare. Intanto stamattina rappresentanti dell’amministrazione comunale di Vibo Valentia si sono recati questa mattina alla Cittadella regionale di Catanzaro per incontrare l’assessore al Turismo, Giovanni Calabrese, in virtù di un tavolo già convocato per pianificare le iniziative da intraprendere al fine di garantire una adeguata programmazione degli eventi nel prossimo futuro per il territorio comunale. La delegazione era composta dall’assessore alla Cultura e Turismo, Stefano Soriano, dal consigliere delegato agli Spettacoli, Francesco Colelli, e dal segretario generale dell’ente Domenico Libero Scuglia.

Stante le problematiche che però, in questo frangente, stanno interessando la depurazione e nello specifico l’impianto di località Silica e il torrente Sant’Anna che sfocia nelle acque di Bivona, l’amministrazione ha chiesto l’apertura di un tavolo all’assessore Calabrese, che detiene anche la delega alla Tutela ambientale.

Richiesta accolta

Richiesta subito accolta, (anche se non siamo più alle formule da attuare ma alle soluzioni immediate) e che si è tramutata in una concreta pianificazione: dalle attività da attuare nell’immediato attraverso il Dipartimento Ambiente della Regione fino alla programmazione degli interventi che garantiranno la risoluzione definitiva della problematica di cui soffre il depuratore Silica. All’incontro era altresì presente il direttore del Dipartimento Ambiente, ing. Salvatore Siviglia, che era al corrente dello sversamento verificatosi in data odierna e per il quale si è già intervenuti.

L’assessore Soriano e il consigliere Colelli hanno espresso soddisfazione per il “proficuo confronto” e la disponibilità dimostrata dalla Regione nella persona dell’assessore Calabrese, chiedendo il massimo supporto affinché Vibo Valentia superi nel più breve tempo possibile questa situazione e sia messa nelle condizioni di poter programmare gli interventi risolutivi che la cittadinanza attende da anni.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

L’organizzazione sindacale parla di “un’emergenza che mette a rischio la qualità dell’assistenza sanitaria e la sicurezza dei cittadini”
Due giorni di confronto con amministratori da tutta Italia su comunicazione, politiche europee e gestione dei bilanci
La Conferenza dei sindaci del Vibonese, con in testa Salvatore Fortunato Giordano e i membri del Comitato Ristretto, esprime solidarietà al dottor Vincenzo Mangialavori e denuncia apertamente la crisi del sistema sanitario provinciale

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie