Nel solco della tradizione, prenderà il via martedì 22 luglio 2025, alle ore 21, nella splendida location di largo ‘Roberto il Guiscardo’ (Castello) di Nicotera, un ciclo di sei incontri ‘Nuove rotte al Sud’ organizzato dal gruppo ‘Dopo le 22’, coordinato da Antonio Miceli. Il primo a salire in cattedra sarà il procuratore della Repubblica di Vibo Valentia, Camillo Falvo, che affronterà il tema ‘Inquinamento marino da Lamezia a Nicotera’.
Sei gli appuntamenti
Sei gli appuntamenti
Un argomento più che mai d’attualità e non c’è dubbio che il Procuratore troverà un uditorio molto attento specialmente dopo il dilagante malumore degli ultimi giorni legato non solo al mare sporco, ma anche al divieto di consumare l’acqua che sgorga dai rubinetti di casa perché ‘frequentata’ da batteri pronti ad attentare alla salute pubblica. Nei prossimi giorni il programma proseguirà con la partecipazione di Antonino De Masi e la presentazione del libro ‘Inferi’ (27 luglio 2025). Sarà, poi, la volta di Anna Sergi, docente ordinaria di Criminologia all’università di Essex (Regno Unito), che il 6 agosto prossimo proverà ad esplorare il mondo della ‘ndrangheta in Calabria col suo libro ‘L’inferno ammobiliato’.
Ci sarà anche Gratteri
Il 16 agosto 2025, invece, tornerà a Nicotera il procuratore della Repubblica di Napoli Nicola Gratteri. Nell’occasione, saranno presentati i suoi due volumi ‘Una cosa sola’ e ‘Scorciatoie’. Penultimo incontro fissato per il 18 agosto con Antonino Vardè, dottorando in Storia economica dell’università ‘Cattolica’ che si soffermerà su ‘I volti dell’economia a Nicotera: III sec. – XVI sec.’. Ultimo appuntamento il 23 agosto 2025 allorchè in largo ‘Roberto il Guiscardo’ approderà Giuseppe De Luca, ingegnere dell’ Agenzia spaziale italiana, che parlerà di ‘Intelligenza artificiale, dall’aiuto alla dipendenza’.