“Musica Oltre”, al via il progetto che porta la musica all’interno del carcere di Vibo

L’iniziativa si arricchisce quest’anno di un programma ancora più articolato che prevede cinque lezioni-concerto in programma tra il 23 maggio e il 20 giugno 2025

Prende il via la terza edizione di “Musica Oltre”, il progetto che porta la musica all’interno della Casa Circondariale di Vibo Valentia, con l’obiettivo di promuovere cultura, ascolto e umanità attraverso l’arte.

L’iniziativa, organizzata e promossa dal Conservatorio di Musica “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia, in collaborazione con i Club Soroptimist della Calabria, l’Associazione Promocultura ETS e la Casa Circondariale, si arricchisce quest’anno di un programma ancora più articolato che prevede cinque lezioni-concerto in programma tra il 23 maggio e il 20 giugno 2025.

La direzione artistica dell’iniziativa è affidata al M° Tommaso Rotella, titolare della Cattedra di Clarinetto al Conservatorio, promotore e punto di riferimento del progetto fin dalle sue origini, che ha saputo tradurre in musica un’autentica esperienza di dialogo e inclusione.

A partire da venerdì 23 maggio, il calendario vedrà esibirsi formazioni e solisti del Conservatorio:il Trio di Fisarmoniche guidato dal M° Giancarlo Palena(23 maggio); la Chitarra del M° Enrico Damiano Vallone (30 maggio e 11 giugno); i Maestri Francesco e Vincenzo De Stefano, protagonisti al Pianoforte (6 e 20 giugno).

“Musica Oltre” continua così a rappresentare uno spazio di incontro, riflessione e crescita reciproca, dove la musica diventa veicolo di bellezza, rispetto e apertura, offrendo momenti di valore culturale e umano all’interno della realtà carceraria.

Il progetto non sarebbe stato possibile senza la preziosa collaborazione della Casa Circondariale di Vibo Valentia, in particolare della Direttrice dott.ssa Angela Marcello, del vice Direttore dr. Omar J. R. Melito, del comandante di reparto Pietro Davide Romano che da sempre credono nel valore delle attività culturali all’interno del percorso rieducativo e di tutti i Funzionari dell’Area Giuridico-pedagogica che si spendono quotidianamente nell’ottica del recupero e del reinserimento.

Il direttore del Conservatorio, Vittorino Naso, sottolinea: “La missione del Conservatorio non si esaurisce nella formazione artistica e accademica. Eventi come ‘Musica Oltre’ rappresentano la naturale estensione del nostro ruolo nella società. Educare alla musica significa educare alla bellezza, al rispetto, alla consapevolezza. Portare la musica all’interno della casa circondariale è un gesto che afferma, con forza, il diritto alla cultura e alla dignità per tutti. Siamo orgogliosi del lavoro dei nostri docenti e studenti che, con professionalità e sensibilità, rendono possibile questa straordinaria esperienza di condivisione”.

‘Musica Oltre’ continua, dunque, a essere molto più di un ciclo di concerti: è un percorso condiviso che dimostra come l’arte possa abbattere muri e costruire relazioni, anche nei contesti più complessi.

Perché la musica, davvero, fa volare oltre.

© Riproduzione riservata

Ti Potrebbe Interessare

Il responsabile provinciale dell’Udc denuncia il perdurante inquinamento fiume, che continua a sversare a mare alla vigilia della stagione estiva
Dopo i recenti e tristi eventi, riflettori puntati sulla commissione straordinaria dell’Asp, chiamata a fronteggiare carenze e a creare adeguate prospettive sanitarie
Il deputato pentastellato attacca duramente il Governo e ricorda l’impegno del Governo Conte per il risanamento dell’ente provinciale

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Vibo Valentia n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019. Direttore Responsabile: Nicola Lopreiato
Noi di Calabria S.r.L. | P.Iva 03674010792

Abilita Notifiche OK No grazie